In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] teorici e m. analogici). È piuttosto la funzione strumentale e di costrutto teorico che è stata sottolineata. Il I del linguaggio se e soltanto se per ogni valore delle variabili individuali libere essa riceve valore vero sotto I. Fissata un’ ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] altra attività finanziaria, nonché attività connesse e strumentali. Può raccogliere risparmio senza limiti di durata, rappresentati da valori denominati certificati di deposito (CD) con durata variabile fra i 3 e i 60 mesi, e obbligazioni con durata ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] segnale comprensibile all’osservatore umano. I metodi strumentali si distinguono tra quelli che si fondano sulla a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti) crescono a .r., gli immobili strumentali (vale a dire quelli relativi a imprese commerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] compiti. Le relative f. vengono dette f. strumentali al piano dell’offerta formativa.
Linguistica
Il ruolo Y*⊆Y, descritto da y al variare di x in X si dice insieme di variabilità o codominio. Una f. è detta poi suriettiva se Y*=Y, iniettiva se ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] reali, è l’insieme di tutti i beni finiti, diretti e strumentali, prodotti in un anno dalla collettività e, in termini monetari, fattori non sono numeri bensì funzioni di una o più variabili reali o anche complesse definite in un opportuno insieme E; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1926, dalle 70 alle 35 t., con armamenti e velocità variabili.
Inoltre un certo numero di unità ausiliarie, tra cui le , che furono pubblicati a Cracovia nel 1580. Anche l'arte strumentale era coltivata in Polonia nel sec. XVI. Due delle più grandi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] in diverse forme di Stato, caratterizzati da sensibili variabili (e quindi di solito definiti eterogenei), ma tutti aveva sostenuto che le norme di conflitto, in quanto norme strumentali, non si prestavano a essere confrontate con i ricordati ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che nel sistema economico acquistano beni di c. e beni strumentali.
Per analizzare la spesa in beni di c. e il . e quantità di moneta, si è cercato d'individuare quali variabili oltre al reddito influiscono sul comportamento di breve periodo del c. ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] può avere per oggetto che la potenza di lavoro, umana e strumentale, esistente nel momento in cui essa si esplica. La pressione economica collettivi.
Alla seconda indagine - che scaturisce dalle variabili contingenze dell'ambiente - provvede l'arte o ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...