• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Economia [53]
Diritto [33]
Temi generali [26]
Medicina [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Sociologia [15]
Biologia [14]
Fisica [14]
Astronomia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [13]

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e continuano a esistere, situazioni nelle quali l’aspetto strumentale si presenta come esclusivo o prevalente: l’avvento del riferimento a una molteplicità di regole, anche variabili, provenienti da fonti diverse. Affrontando specificamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] ritenuto idoneo a ricomprendere attività ed atti, anche di carattere strumentale, tanto dell’A.F. quanto del contribuente o di -infine che gli schemi di attuazione del prelievo siano variabili a seconda dei diversi tributi, non vuol dire nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] passa conseguentemente dal riscontro del necessario nesso di strumentalità in concreto tra un certo atto e il sintesi equilibrata dei creditori mediante l’utilizzo di tre variabili: quantità, qualità e possibilità di soddisfacimento dei crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] tipologia degli spettatori fisicamente presenti che incroci due variabili: una riguarda la distinzione fra competizione individuale dall'antichità classica, in forme sia espressive sia strumentali. Nell'ottica della breve durata ci accorgiamo come ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di un contratto di credito principale stipulato a tasso di interesse variabile o che comporti l'uso di una data valuta si produttiva e l'uso fattone dalla speculazione. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati È stato sostenuto che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] e il numero delle maniere secondo cui μ unità di beni diretti e strumentali insieme possono ripartirsi fra le stesse n imprese (μ >ν tra le velocità di aggiustamento delle variabili strutturali (coefficienti di produzione e coefficienti ... Leggi Tutto

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] poiché da una parte si fa fatica a vedere un valore non strumentale in una tale pratica, e, soprattutto, perché non si associa leggi universali, e quindi prevedere, orientare e modificare le variabili economiche: se parto dall’ipotesi che gli uomini e ... Leggi Tutto

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] , in quanto si riferisce ad attività strumentali allo svolgimento dei processi civili, che valore assoluto e impone di assoggettarlo a limitazioni secondo formule variabili perché non consacrate nel diritto primario, appare oggi coerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] distribuzione dei prodotti si accompagna la fornitura di beni strumentali (come nel caso della distribuzione della birra o e di servizi) e può avere un contenuto estremamente variabile. Per ciò che concerne il franchising di distribuzione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] non debbono essere meramente individuali, contingenti, variabili, contraddittori, socialmente imponderabili. Debbono essere, idoneità, in quanto regolano aspetti marginali, secondari o strumentali dell’assetto di interessi. Nei limiti in cui ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali