esperimento
Samantha Leorato
Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi, [...] . Nel secondo tipo la variazione ‘quasi casuale’ tra individui non è identificabile con il trattamento, ma è una delle sue determinanti. In questo caso si usa la tecnica di stima delle variabilistrumentali (➔ variabilistrumentali, metodo delle). ...
Leggi Tutto
minimi quadrati a due stadi, metodo dei
Samantha Leorato
Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe dei metodi di stima con variabilistrumentali [...] Nel caso in cui R=K, cioè nel caso di esatta identificazione, il metodo 2SLS coincide con il metodo semplice di variabilistrumentali. Ipotizzando che le osservazioni siano il frutto di campionamento casuale, gli strumenti Z sono validi se: E(ZrU)=0 ...
Leggi Tutto
endogeno/esogeno
Matteo Pignatti
Termine riferito alle variabili, che vengono dette endogene se sono spiegate da altre, appartenenti allo stesso modello e, specularmente, esogene, se non sono determinate [...] tra domanda e offerta, per cui non è possibile distinguere l’effetto dei due fattori senza ricorrere a una variabilestrumentale (➔ variabilistrumentali, metodo delle), che sia correlata con uno ma non con l’altro. Per es., fattori meteorologi che ...
Leggi Tutto
Sargan, John Denis
Economista inglese (Doncaster 1924 - m. 1996). Professore di econometria alla London School of Economics dal 1964 al 1984, è stato anche fellow della British Academy, fellow onorario [...] dell’Econometric Society nel 1979. I suoi contributi più importanti riguardano il metodo delle variabilistrumentali (➔ variabilistrumentali, metodo delle), i problemi di inferenza (➔ inferenza statistica) su sistemi di equazioni simultanee, i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e siccitose, a fondo piatto, poco profondi e dal contorno variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago o i significati della danza stessa.
I gruppi strumentali sono organizzati generalmente in maniera non solo polifonica ma ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] strategia che considerava il lavoro come costante e l’uomo come variabile, si è contrapposto un tipo di approccio la cui enfasi è di conflitto tra una concezione dell’uomo come componente strumentale del processo di produzione (con un ruolo al di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di bilanciare il continuo aumento dei prezzi dei beni strumentali necessari alle rispettive politiche di sviluppo nazionale e dei di produzione, detta profit oil, viene ripartita, in proporzioni variabili da paese a paese, tra l’ente statale e la ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] si faceva piuttosto riferimento all’‘avvertibilità’ del t., sia strumentale, sia umana. Un tale criterio ha dominato la sismologia e quello del 1980 dell’Irpinia) sono stati preceduti, con intervalli variabili tra i 1500 e i 3000 anni, da altri t. ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] in seguito al blues dove trovò anche un primo adattamento strumentale (chitarra, banjo, armonica a bocca) delle sue caratteristiche a personalizzarsi in maniere gergali e stilemi individuali, variabili da un musicista all’altro anche all’interno del ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] teorici e m. analogici). È piuttosto la funzione strumentale e di costrutto teorico che è stata sottolineata. Il I del linguaggio se e soltanto se per ogni valore delle variabili individuali libere essa riceve valore vero sotto I. Fissata un’ ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...