I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] di alluminio e magnesio si eguagliavano. Una simile variabilità non consente però di effettuare previsioni affidabili per una crescita del 20% (dati elaborati in base alle statistiche dell’IAI, International Aluminium Institute e dell’EAA, European ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] , ricostruire con opportune tecniche matematiche e statistiche lo stato iniziale dell’atmosfera in modo da filtrare eventuali errori nelle osservazioni e assegnare i valori iniziali delle variabili atmosferiche a ciascun punto del grigliato regolare ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] della complessità fa saltare sia le possibilità di indagare sui microsistemi (con poche variabili) sia le possibilità dell'analisi basata su dati statistici (distribuzione casuale). La scienza, lasciata così priva di metodo, non poteva fare altro ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] sono condizioni perlomeno necessarie, e che le correlazioni statistiche con la democrazia non sono semplicemente casuali. Del del potere, il cui grado è determinato da dieci variabili. La massima concentrazione del potere (nel modello maggioritario) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] quel reato, f la sanzione prevista per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti economiche e criminalità che i grandi aggregati statistici non potevano rappresentare. Forse proprio la componente ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 2000).
In questo quadro generale si possono individuare alcune variabili che permettono di caratterizzare le diverse situazioni nazionali o complessi potevano deliberare solo affidandosi ad analisi statistiche che, però, non davano conto della ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] caso più generale le proprietà del fluido μ, λ possono dipendere dalle variabili p, ρ e T anche se tale dipendenza è generalmente nota una del flusso complica il calcolo delle medie e delle statistiche, in quanto necessita di campionamenti in fase, ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] adozione dell’euro, quali l’eliminazione dell’incertezza e variabilità dei tassi di cambio all’interno dell’area e dell’inflazione, che non corrisponde a quanto registrato dalle statistiche ufficiali.
La prima parte di questo saggio mostra che in ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] paura, pronta a scattare secondo diversi registri fisiologici, ovviamente variabili da specie a specie (ma di questo non ci Tali comportamenti sono ormai talmente diffusi che la frequenza statistica viene scambiata per norma; tanto che un disturbo ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] reddito da lavoro può essere ricondotta all’andamento di due variabili: la produttività del lavoro e la retribuzione unitaria del 50 e i 500 addetti, e non i 250 della soglia statistica tradizionale, e che perciò non sono più piccole ma non sono ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...