Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] mondo, con la possibilità di fare ricerche e ottenere statistiche sia su base temporale che spaziale.
Le aree protette possono selezionata, non più in equilibrio con le altre variabili ambientali. L'aumento improvviso della popolazione umana negli ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] interpolazione e successiva definizione di funzioni statistiche di costo. In tali casi i costi (totali, unitari medi o marginali) sono considerati variabili dipendenti dalla quantità prodotta (variabile indipendente) e collegate a quest'ultima ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] tendenze o dei modelli di relazione fra conflitti e altre variabili (quelle che vengono definite come le determinanti degli scioperi).
La multidimensionalità dello sciopero è resa statisticamente, in quasi tutti i paesi, attraverso la rilevazione di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attraverso le ricerche di mercato, le indagini statistiche, la collezione di dati storicamente determinati e linee di indagine: le variabili individuali (capacità complessiva, stile di vita, grado dei bisogni) e le variabili dell'ambiente di vita ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 1971), anche se la procedura normalmente seguita è quella statistica o ex post che deriva la matrice A dalla + D + E,
dove appaiono i due nuovi insiemi di variabili, il vettore delle importazioni settoriali M e il vettore delle esportazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che una orientazione preferenziale, come in un dall'altra. Tuttavia se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ai dati?' è una domanda naturale per gli statistici e gli scienziati sociali.
Isomorfismo tra modelli
Uno processo sia additivo e dipenda, per semplicità concettuale, da una variabile discreta n. Possiamo scrivere l'ipotesi di additività come segue: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] comuni alle cinquanta fonti su cui sono state condotte analisi statistiche. Per attenuare la critica, bisogna ricordare che gli autori in futuro potrà aumentare. Queste liste sono di dimensioni variabili e possono comprendere da due fino a più di ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] intensa e dotata di un maggiore potere discriminante, in quanto statisticamente più resistente al rumore (Lindblom 1986: 22). La supremazia , è invece categoriale e appare legata a variabili di tipo accentuale (➔ prosodia), cioè alla presenza ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] dalla World values survey (WVS), con un insieme di indagini statistiche comparate – condotte a partire dal 1981: qui verranno considerate donne presenti nelle diverse regioni è simile, questa variabile non ha grandi effetti sulla differenza che ci ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...