rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabilicomplesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] . In tali applicazioni, particolari funzioni possono simulare le sorgenti dei campi interessati. Si parla in generale di potenziale complesso
dove Φ rappresenta il potenziale e le linee di livello Φ = α sono le linee equipotenziali, mentre le ...
Leggi Tutto
Banach Stefan
Banach 〈bànak〉 Stefan [STF] (Cracovia 1892 - Leopoli 1945) Prof. (1924) nell'univ. di Leopoli. ◆ [ALG] Algebra di B. (propr., algebra commutativa di B.): è un'algebra nella quale si sia [...] algebra diventi uno spazio di B. (v. oltre). Un caso notevole per le sue applicazioni alla teoria delle funzioni olomorfe di più variabilicomplesse è quello in cui l'algebra di B. è commutativa: v. algebre di operatori: I 93 b. Altro caso notevole è ...
Leggi Tutto
serie multipla
serie multipla serie i cui termini dipendono da due o più indici. Per esempio, una serie doppia ha la forma
e il suo valore è dato da
L’esistenza di questo limite doppio è garantita [...] serie multiple si estendono in modo naturale a serie di funzioni; in particolare si considerano serie multiple di potenze, che rappresentano gli sviluppi in serie di → Taylor o in serie di → Fourier di funzioni analitiche di più variabilicomplesse. ...
Leggi Tutto
Bombieri
Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabilicomplesse, delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] in quanto non più limitate alle regolazioni singole di variabili indipendenti, ma, attraverso l'impiego di calcolatori elettronici, alla regolazione di variabilicomplesse onde mettere sotto controllo tutto il processo nel suo insieme.
Preaffinazione ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] oggetto di applicazioni di modelli statistici multivariati che permettono la riduzione del numero delle variabili misurate in variabilicomplesse per la classificazione e una più integrata interpretazione metabolica. Con la metabolomica si ottiene ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] 'op. L di Laplace, che trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0, + ∞), in altra f = f (s) della variabilecomplessa s:
(v. simbolico, calcolo, loc. cit.). Si pensi all'analogo o. Φ di Fourier, pur dotato di caratteri molto diversi:
In ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabilicomplesse. - La teoria delle f. di più variabilicomplesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] 'espressione
ove le ak sono arbitrarie costanti, reali o complesse, le λk arbitrarie costanti reali.
Si può, precisamente caso si assumerà la norma:
Una f. y = y(x, t), delle variabili (x, t), continua nel cilindro K×J (prodotto dell'insieme K per l' ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] geometria differenziale delle curve e superficie e la teoria, ancora poco sviluppata, delle funzioni analitiche di due variabilicomplesse. A quest'ultima ha dedicato uno dei pochi scritti sull'importante e difficile argomento. In epoca più recente ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Molte decisioni relative all'uso dei terreni e allo sfruttamento delle risorse naturali implicano un gran numero di variabilicomplesse. Questi problemi dovranno in buona parte continuare a essere affrontati con il sistema della valutazione caso per ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....