. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] e il corsoio mobile M delle differenze di potenziale variabili, le quali sono applicate all'elettrolizzatore E attraverso elettrolisi dell'acqua, al fine di realizzare la minima sovratensione complessiva, è rappresentata dall'uso d'un anodo di nichel ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di bombe destinate a diversi obiettivi, per una potenza complessiva che può arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo si possono tenere sotto controllo le numerose variabili che intervengono sullo scacchiere esaminato.
Per interferire ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] ensis: gladius: it. spada), consiste nel ritrovare gli etimi infinitamente variabili di ciascuno di questi anelli, cioè le voci con le quali chi risentendo in sé gli effetti di una complessa speculazione filosofica che intanto era venuta trasformando ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] capitali e poi esteso ad altre imposte; in seguito si sono avute complesse analisi in equilibrio generale con gli algoritmi di J. Shoven e J anticipata e non possa avere effetti sulle variabili reali. La stabilizzazione è inefficace perché scontata ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] percorso da fiumi, e in parte occupato da laghi, variabili secondo le stagioni. Lo scarico di queste acque avviene attraverso segnano le precedenti posizioni tenute dall'acqua di base.
In complesso la teoria ha il pregio di spiegare in modo sintetico ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] al più N determinazioni sperimentali (supposte indipendenti) della variabile aleatoria 'lunghezza di vita' t. Una volta (t-T) dT esteso tra 0 e t.
Per i sistemi più complessi, di tipo statico, risultano utili le tecniche della regola di Bayes e ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] se non oltre i 120°. Il latte privato dal complesso della coartazione prende il nome di siero.
La coagulazione del medesimi, ma essi si trovano presenti in proporzioni diverse e variabili secondo l'individuo, la costituzione, il periodo di lattazione ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] direzione del moto e dalla causa generatrice di esso, variabile con la latitudine come sen ϕ e quindi massima al del fondo e della costa, le quali agiscono in modo complesso. Così, quando il fondo marino s'innalza nella direzione stessa ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] i singoli istituti dovevano accantonare, in percentuali variabili, presso banche federali da cui dipendevano per ha origini non bancarie o creditizie interne, ma cause molto più complesse di natura psicologico-politica che non è qui il caso di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] descritti alcuni geni coinvolti nell'a. nell'uomo.
Il Maggior complesso di istocompatibilità. - La regione cromosomica che presenta numerosi geni legati uno studio sistematico di tutte le variabili coinvolte. Prendendo come esempio la suscettibilità ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....