Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] galassie vicine, specie nelle due Nubi di Magellano. Le cefeidi sono stelle di popolazione I con masse intermedie (fra 3 la lettera x. Si scriverà x∈I e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. Per ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] stella, utilizzando il diagramma di Hertzsprung-Russell (➔ stella).
Metodo di Baade-Wesselink
Si applica alle variabili periodiche (stelle, come le Cefeidi e le RR Lirae, la cui luminosità varia periodicamente nel tempo). La luminosità di una stella ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕεύς)
Mitologia
Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi.
Astronomia
Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] ; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle Cefeidi, stelle variabili periodiche (cioè stelle la cui luminosità varia periodicamente nel tempo; v. fig.). Il periodo delle ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] , accomunati tutti dallo stesso comune denominatore: le stelle. A partire dallo studio di una classe di stelle variabili, chiamate Cefeidi, il suo principale settore d’interesse divenne rapidamente la spettroscopia stellare, sia nel visibile sia nell ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dell'astro. Es.: Mira Ceti, χ Cygni, X Ophiuci, R Andromedae, R Hydrae, R Trianguli, ecc.
24. Variabili regolari. - Queste variabili (dette anche Cefeidi, dalla più importante tra esse δ Cephei) hanno curva di luce quasi esattamente periodica e sono ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] ; il secondo metodo, fondato sulla legge di miss H. S. Leavitt (cne lega il periodo di alcune speciali stelle variabili, dette Cefeidi, con la loro grandezza assoluta), è applicabile unicamente a queste stelle, almeno per ora; esso ha tuttavia grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] distanze e delle velocità di una trentina di galassie. Le distanze erano state valutate usando le Cefeidi, una classe di stelle variabili delle quali si suppone noto lo splendore assoluto: dalla misura dello splendore apparente, che diminuisce con ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Chotimsk, Mogilëv, 1870 - Mosca 1956), prof. all'univ. di Mosca, dal 1918 al 1931 direttore dell'osservatorio astronomico di Mosca. È noto soprattutto per la teoria generale delle stelle [...] variabili del tipo di Algol (β di Perseo), dal B. esposta nel 1912. Porta il nome di effetto B. la variazione del periodo di talune cefeidi a periodo breve. ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e una sfera che attraversando un piano appare come cerchi di raggio variabile.
Nel caso euclideo, che più ci interessa (perché così appare l indicatori di distanza una particolare classe di stelle, le Cefeidi, la cui luminosità varia con il tempo con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] per la monumentale ricognizione delle stelle binarie, variabili e colorate, visibili dall'emisfero settentrionale, per P. Hubble interpretò il comportamento delle nuove stelle Cefeidi nella nebulosa di Andromeda, utilizzando fotografie riprese dal ...
Leggi Tutto
cefeide
cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, nome generico di una classe di stelle variabili,...