• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Matematica [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Fisica [18]
Fisica matematica [15]
Economia [10]
Temi generali [10]
Meccanica [8]
Algebra [7]
Informatica [6]
Meccanica quantistica [6]

traiettoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

traiettoria Particolare realizzazione di un processo aleatorio (➔) {Yt }, ossia uno dei possibili insiemi (finiti o infiniti) di valori osservati per le variabili casuali che compongono il processo. Il [...] al tempo t, una singola t. è l’insieme delle posizioni assunte dall’oggetto nel corso del tempo. Se le variabili aleatorie che compongono il processo {Yt } possono adottare infiniti valori, esistono infinite traiettorie. La natura del processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

stocastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stocastico stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] e fenomeni che variano secondo leggi probabilistiche (variabile aleatoria, processo aleatorio, ecc.), mentre il termine s. qualificherebbe enti collegati a quelli aleatori, ma non necessariamente aleatori essi stessi (nel senso specificato sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

indipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indipendenza indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] se la probabilità che si verifichino contemporaneamente è data dal prodotto delle loro probabilità. ◆ [PRB] I. di variabili aleatorie: due variabili aleatorie ξ₁, ξ₂ si dicono indipendenti se per ogni possibile coppia di valori x₁, x₂ di ξ₁, ξ₂ i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indipendenza (1)
Mostra Tutti

Fisher, distribuzione F di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher, distribuzione F di Fisher, distribuzione F di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradi di libertà delle distribuzioni [...] dallo statistico statunitense G.W Snedecor in onore del suo maestro R.A. Fisher. La variabile aleatoria F si ottiene come rapporto di due variabili aleatorie chi-quadrato tra loro indipendenti divise per i rispettivi gradi di libertà n1 e n2 e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI DENSITÀ – GRADI DI LIBERTÀ – R.A. FISHER

Laplace, distribuzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laplace, distribuzione di Famiglia di distribuzioni di probabilità che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace (1749-1827). La sua funzione di densità è f(x)=1/(2λ)e‒∣x−μ∣λ, dove λ rappresenta [...] speculare, ruotata intorno all’asse delle y. Per tale ragione la distribuzione di L. è anche chiamata doppio esponenziale. Si dimostra che una variabile aleatoria di L. a media nulla e con parametro di scala λ è il risultato della differenza tra due ... Leggi Tutto

Bienayme

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] le opere di P.L. Čebyšëv, di cui era amico. La cosiddetta disuguaglianza di Bienaymé-Čebyšëv, riguardante variabili aleatorie, pubblicata da Bienaymé nel 1853 e successivamente riscoperta da Čebyšëv in modo indipendente, è alla base della legge ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VARIABILI ALEATORIE – NAPOLEONE III

variabile aleatoria bivariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria bivariata variabile aleatoria bivariata o doppia, in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z = (X, Y) che dipende a sua volta da due variabili aleatorie X e Y, che a loro [...] può essere discreta o continua; tuttavia alcuni autori riservano l’aggettivo «bivariato» soltanto alle variabili aleatorie doppie discrete. Per le variabili aleatorie che dipendono da più di due variabili, si veda → variabile aleatoria multivariata. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – STATISTICA

grandi numeri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandi numeri grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile aleatoria abbia valore medio finito): v. limite centrale, teorema del: III 412 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Cramer-Lundberg, teoria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cramer-Lundberg, teoria di Teoria classica del rischio elaborata da Harald C. e Pilip L., attuari e probabilisti svedesi. Fornisce la probabilità di rovina asintotica di un’impresa di assicurazioni che [...] caricati e pagando sinistri che seguono una distribuzione di arrivi N(t) poissoniana (➔ Poisson, distribuzione di) e i cui importi sono variabili aleatorie identicamente distribuite e indipendenti sia fra loro sia rispetto al processo N(t). ... Leggi Tutto

variabile esplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile esplicativa variabile esplicativa in statistica, variabile aleatoria da cui si suppone dipendano altre variabili aleatorie. Le variabili esplicative, di cui si deve indagare la mutua indipendenza [...] essere più d’una e allora, in un modello di regressione, si cerca una funzione di regressione, cioè una relazione del tipo Y =ƒ(X1, ..., Xk) tra la variabile dipendente Y e le variabili esplicative X1, ..., Xk, dette anche regressori (→ regressione). ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA STOCASTICA – VARIABILE DIPENDENTE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali