• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5894 risultati
Tutti i risultati [5894]
Fisica [784]
Matematica [687]
Medicina [528]
Temi generali [526]
Biologia [357]
Ingegneria [357]
Economia [303]
Diritto [327]
Fisica matematica [314]
Chimica [259]

funzione decrescente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione decrescente funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] specificazioni. Una funzione decrescente (o crescente) nel suo insieme di definizione è detta monotòna. Una funzione reale di variabile reale derivabile nell’intervallo (a, b) è decrescente se in quell’intervallo la derivata ƒ′ è non positiva ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – INSIEME ORDINATO – SOTTOINSIEME – DERIVABILE

monovariabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monovariabile monovariàbile [agg. Comp. di mono- e variabile] [ELT] Sistema m.: che ha un solo grado di libertà: v. sistemi, teoria dei: V 319 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

funzione mantissa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione mantissa funzione mantissa funzione reale di variabile reale, indicata con mant(x), definita come differenza tra x e la sua parte intera [x]: mant(x) = x − [x]. La sua immagine è quindi formata [...] dai numeri reali dell’intervallo [0, 1). Per x non intero, è una → funzione elementare, essendo in tal caso mant(x) = (1/π)arccot(cot(πx)) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ELEMENTARE – NUMERI REALI – PARTE INTERA – ARCCOT

funzione hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione hermitiana funzione hermitiana funzione complessa di variabile complessa tale che dove il segno sopra il simbolo ƒ indica l’operatore di coniugio di un numero complesso. Dalla definizione [...] consegue che ƒ è hermitiana se e solo se: • la sua parte reale è una funzione pari; • la sua parte immaginaria è una funzione dispari ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE COMPLESSA – PARTE IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO

tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente iperbolica tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula: dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE IPERBOLICA – ASINTOTI

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] di un numero reale x sono legati dalla identità fondamentale cosh2(x) − sinh2(x) = 1. Il seno iperbolico è una funzione dispari, continua, differenziabile e illimitata: essa tende esponenzialmente a +∞ ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

DESINENZA

La grammatica italiana (2012)

DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il [...] ➔tempo e la persona. • Negli articoli una (= femminile singolare) uno (= maschile singolare) • Nei nomi lupa (= femminile singolare) lupo (= maschile singolare) lupe (= femminile plurale) lupi (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

estensivo, margine

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

estensivo, margine Dimensione di aggiustamento di una variabile economica o statistica che non può essere espressa mediante un valore numerico, in contrapposizione a margine intensivo. Per es., un lavoratore [...] a livello microeconomico, per i singoli agenti economici, ma al contrario possono essere difficilmente distinguibili in alcune variabili aggregate a livello macroeconomico, per es., con riferimento al caso precedente, nel monte ore lavorate per la ... Leggi Tutto

marginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marginale Termine riferito al cambiamento di una variabile economica che si verifica in relazione a variazioni infinitesime di un fenomeno considerato. Questo strumento di analisi, introdotto dalla scuola [...] la quantità ottimale del bene finale, comparando il costo m. e il ricavo m. derivante dalla produzione di un’unità aggiuntiva: aumenta la produzione se il ricavo m. è superiore al costo m., fino al punto in cui le due variabili risultano uguali. ... Leggi Tutto

aggiustamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiustamento Matteo Pignatti Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] dei fattori produttivi impiegati (lavoro e capitale), al variare della domanda finale. L’a. riguarda il margine intensivo di una variabile, quando muta l’intensità con cui essa è utilizzata (per es., le ore lavorate per occupato o il grado di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 590
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali