• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5894 risultati
Tutti i risultati [5894]
Fisica [784]
Matematica [687]
Medicina [528]
Temi generali [526]
Biologia [357]
Ingegneria [357]
Economia [303]
Diritto [327]
Fisica matematica [314]
Chimica [259]

log-normale, distribuzione

Enciclopedia on line

In statistica, la distribuzione di una variabile x se la funzione log(x−a), essendo a una costante, segue la legge normale, cioè se la densità di x è data dalla funzione [1] (dove σ e m sono costanti) [...] x > a, mentre per x ≤ a si ha f(x)=0. Si può ipotizzare che la distribuzione l., che trova applicazione per es. in biologia, in geologia, in statistica economica e in fisica, descriva una variabile risultante dal prodotto di un numero elevato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – VARIABILI ALEATORIE

infinitesimo

Enciclopedia on line

In matematica, si dice di quantità variabile che, in opportune condizioni, ha per limite lo zero. La definizione del concetto di i. è dovuta ad A.-L. Cauchy (1821). Con riferimento alle funzioni reali [...] di una variabile, si dice che u=f(x) è un i. per x→c (compreso il caso x→∞) se x→climu=0. Secondo tale definizione, l’i. non va inteso in senso di i. attuale (quantità infinitamente piccola, evanescente, e tuttavia diversa dallo zero), ma nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimo (2)
Mostra Tutti

coseno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno complesso coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione goniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE

seno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno complesso seno complesso funzione di variabile complessa che estende al campo dei numeri complessi la funzione goniometrica di variabile reale seno. È una funzione olomorfa ed è definita come Come [...] per il coseno, per il seno complesso vale un analogo sviluppo in serie di potenze: Indicando con sinh il seno iperbolico e con i l’unità immaginaria, va osservato ch ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – UNITÀ IMMAGINARIA – SERIE DI POTENZE

picco

Enciclopedia on line

Nella tecnica, p. di una grandezza variabile, in un certo intervallo, è il valore massimo della grandezza nell’intervallo stesso. Valore di p. o valore di cresta di una corrente o di una tensione periodica [...] è il valore massimo dell’intensità di corrente o della tensione in un periodo. Si usa talora, specialmente per fenomeni periodici non sinusoidali, l’espressione valore p.-p. per indicare la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE

pulsazione

Enciclopedia on line

Fisica Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] (ωt+ϕ) nell’unità di tempo; poiché 1/T=ν è la frequenza, la p. si può considerare uguale al prodotto 2πν. Medicina L’attività contrattile, ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTOLE

speranza

Enciclopedia on line

speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] o perdita che, in media, il giocatore deve aspettarsi a priori, in base alle probabilità degli eventi legati all’esito del gioco. La locuzione risale a Giacomo Bernoulli e come altri termini in uso (attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: VARIABILE CASUALE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speranza (4)
Mostra Tutti

carboidrato

Enciclopedia on line

Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] e costituiscono una famiglia di sostanze di fondamentale interesse biologico (e di notevole importanza industriale), assai più diffuse nel mondo vegetale che in quello animale. Classificazione I c. possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE

carboidrati

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] e costituiscono una famiglia di sostanze di fondamentale interesse biologico (e di notevole importanza industriale), assai più diffuse nel mondo vegetale che in quello animale. Classificazione I c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – ENERGIA SOLARE

componente

Enciclopedia on line

Fisica Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] armonica; così, in particolare, si parla di c. a breve periodo, a lungo periodo, di c. diurna, annua, stagionale ecc. Più genericamente, il termine indica le parti, i fenomeni, le grandezze ecc. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 590
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali