Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] scientifico' proposto in Italia da Legambiente, che mira a conciliare legittimazione politica e legittimazione tecnico-scientifica. un particolare problema. Occorre inoltre tenere conto della variabile rilevanza di altri temi, e del mutamento delle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] passi). L'ambizione dell'europeismo è di gran lunga maggiore: mira - più o meno esplicitamente - al traguardo degli ‛Stati Uniti la specificità del problema Nord-Sud, di ridurlo a variabile dipendente del confronto bipolare Est-Ovest e di escludere ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] forme di ricreazione, ecc. Di fatto il partito mira a trasformare almeno tendenzialmente ogni elettore in un iscritto Palombara e Weiner, 1966; v. Dahl, 1966).
La seconda variabile è la modalità di funzionamento dell'esecutivo. Se tutti i partiti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] competere con successo con lui.
Così, il procedimento giudiziario mira, in modo più o meno esplicito, ad acquisire il fra cui non va trascurata quella, di intensità variabile ma sempre presente, della legittimazione politica della magistratura ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ecclesiastiche sono l'indice del variabile equilibrio fra le pretese avanzate mira la massimizzazione di altri valori sociali quale il benessere collettivo. La ragione di questa sottrazione 'costituzionale' delle libertà individuali al variabile ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] il gruppo di pressione come l''agenzia politica' che mira a ottenere una decisione politica assunta da terzi attraverso strati di comando" che operano con un grado d'indipendenza variabile, ma sempre considerevole: v. Eldersveld, 1972, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] media assieme a una telecronaca o una radiocronaca che mira a stimolare l'interesse dell'intera nazione, spingendo lo nazionalismo xenofobo o i reali conflitti militari è estremamente variabile e dipendente dal contesto. Nei periodi di mobilitazione ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] a migliorare la loro situazione economica, il sindacato mira a rafforzare la propria posizione come organizzazione, potere sia dello Stato che degli interessi organizzati può essere variabile, ma non è necessaria la presenza dello Stato perché ci ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] nel contempo anche il numero e il peso di altre variabili da analizzare. Per questo la decisione riguardo a quanti e comune è proprio il fenomeno che si studia, di cui si mira a vedere soprattutto le differenze tra caso e caso, ciascuno nella ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] della propaganda è un gruppo o un'organizzazione che mira a realizzare o promuovere un proprio scopo o una argomento) a quelle 'nere', ma tutte implicano un grado variabile di occultamento, manipolazione, selettività ed 'economia' rispetto alla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...