Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] un fenomeno quasi universale e al tempo stesso indefinitamente variabile, legato a un sistema di vita primitivo ma capace per la sua funzione, interpreta il suo ruolo. Egli non mira a raggiungere un determinato stato psichico o a vivere un'esperienza ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] della propaganda è un gruppo o un'organizzazione che mira a realizzare o promuovere un proprio scopo o una argomento) a quelle 'nere', ma tutte implicano un grado variabile di occultamento, manipolazione, selettività ed 'economia' rispetto alla ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] passato evolutivo dell'uomo. Il loro studio comparativo mira a mettere in luce un nucleo di analogie orda - con la sua territorialità poco rigida e la sua composizione variabile in relazione alle risorse, ma sono presenti anche dei gruppi i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...