Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] realizzazione dei progetti (e, quindi, avendo di mira un mutamento della distribuzione del reddito). Per esemplificare se sono significative, permettono la presa in conto di variabili che altrimenti sarebbero note soltanto in termini qualitativi. ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] del Nord magnetico e quindi, con riferimento a una mira da cui dedurre la direzione del Nord geografico, misura indirettamente è infine la variazione solare, determinata dalla variabilità dell'attività radiativa del Sole.
Le variazioni intermedie ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] cannocchiale panoramico se capace di variare la sua linea di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un si tratta di congegni con grande periscopicità (7÷11 m), variabile o fissa, che, da un sottomarino immerso, consentono l ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la pulsione può raggiungere la sua meta. È elemento più variabile della pulsione, non è originariamente collegato ad essa, ma molte fasi, ciascuna delle quali ha un compito evolutivo e mira alla sua soluzione; inoltre non si tratta soltanto di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mobile ‒, di un calendario zodiacale e di un sistema di mira, oltre che dai tracciati accessori, come il quadrato delle ombre o le 'ore disuguali'; queste ultime sono le ore, di durata variabile con la stagione, corrispondenti ‒ secondo un uso che si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] un uomo.
La circoncisione è seguita da un periodo di ritiro, variabile a seconda dei luoghi, ma mai inferiore a 63 giorni, né superiore costumi. Ma il mio tentativo, in questo articolo, mira unicamente a delineare i principi di base che hanno animato ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'articolo giornalistico scritto 'a caldo', per es., mira a offrire la sintesi più o meno ampia di una frequentemente teso a rievocare (a distanza di tempo più o meno variabile) eventi o figure reali dello sport, lasciando spazio anche al punto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] presentano invece il mappamondo in proiezione omeotera e un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, di Spagna, Nord titoli. Tra questi troviamo il De his quae in orbe mira dicuntur (il De mirabilibus auscultationibus) e il De machinis ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dell'analisi 'primaria' -e la 'meta-analisi', che invece mira a una sintesi degli esiti di precedenti studi, in cui per accertare se l'ordine relativo dei due casi su una delle variabili si mantiene anche nell'altra (nel qual caso si ha una coppia ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ecclesiastiche sono l'indice del variabile equilibrio fra le pretese avanzate mira la massimizzazione di altri valori sociali quale il benessere collettivo. La ragione di questa sottrazione 'costituzionale' delle libertà individuali al variabile ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...