Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] un fenomeno quasi universale e al tempo stesso indefinitamente variabile, legato a un sistema di vita primitivo ma capace per la sua funzione, interpreta il suo ruolo. Egli non mira a raggiungere un determinato stato psichico o a vivere un'esperienza ...
Leggi Tutto
Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva dal tunguso šaman (turco kam, mong. bögä); spesso viene utilizzato in maniera impropria come sinonimo di stregone, ... ...
Leggi Tutto
Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani e quello soprannaturale degli spiriti, dei morti e delle divinità. Lo sciamano è una figura originaria delle culture ... ...
Leggi Tutto
sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ... ...
Leggi Tutto
Adriano Favole
Un mediatore tra esseri umani, spiriti e divinità
Lo sciamano è una figura religiosa presente in alcune culture della Siberia. Il termine è stato esteso ad altri guaritori, indovini, sacerdoti o maghi appartenenti a religioni africane, oceaniane e americane. Una caratteristica comune ... ...
Leggi Tutto
Gerardus van der Leeuw
. La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è affatto ristretto a questa parte del mondo, ma anzi si trova diffuso relativamente dappertutto ed è specialmente ... ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] della propaganda è un gruppo o un'organizzazione che mira a realizzare o promuovere un proprio scopo o una argomento) a quelle 'nere', ma tutte implicano un grado variabile di occultamento, manipolazione, selettività ed 'economia' rispetto alla ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] passato evolutivo dell'uomo. Il loro studio comparativo mira a mettere in luce un nucleo di analogie orda - con la sua territorialità poco rigida e la sua composizione variabile in relazione alle risorse, ma sono presenti anche dei gruppi i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...