Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] che, mobilitando il complesso delle risorse simboliche di questa società, mira a riconfermare la distinzione sociale tra il gruppo di maschi K. Brown (v., 1963, p. 838), a un'età variabile tra gli otto e i vent'anni: determinante diventa il tempo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ???14??? sx che applica G/H × G su G/H è continua in ambedue le variabili. In particolare, se H è normale, G/H è un gruppo topologico se, e soltanto Di fatto, la teoria delle strutture fibrate mira a un raffinamento della nozione appena descritta, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , per cui ciascuno dei due metodi menzionati mira, in maniera diversa, a ridurre il numero X ⋀ Y, X ⇒ Y; c) se Q(x) è una formula nella quale compare la variabile x - che abbiamo messo in evidenza -, sono formule anche (???29???x) Q(x) e (∀x ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel campo visivo (v. Levine, 1945; v. Ingie, 1968) e a variabili relative all'addestramento e ai metodi d'esame (v. Mc Cleary, 1960). emisfero cieco nel dirigere esattamente la mano verso la mira. Gazzaniga ha portato prove sperimentali in favore di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] feti considerati anormali, coerentemente con una politica che mira alla riduzione del numero di bambini presenti in una che ha indotto una variazione comune e parallela in tutte queste variabili.
La mappa della fig. 1 mostra un gradiente molto chiaro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] come l'X.25, in cui pacchetti di dati di lunghezza variabile sono trasmessi in multiplex sopra un'interfaccia di linea, nel caso tutti per via telematica.
5) Museo elettronico. Si mira a mettere a disposizione di scuole e università l'accesso ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] tecniche del momento ed è, entro dati limiti, storicamente variabile. Alla domanda se tra le situazioni componenti ve ne il diritto soggettivo comprende una pretesa rimasta insoddisfatta e mira a ristabilire (salvo che nella vecchia Cina, almeno fino ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fucile, la fessura superiore serviva invece per prendere la mira); esistono inoltre feritoie a forma di doppia toppa di , stanze di m. 4 ca. di larghezza e di lunghezza variabile e altri ambienti più stretti che potevano servire da magazzini; due ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] le età. Combatte il doping e le manipolazioni tecniche, mira a evitare che eccessivi vantaggi siano ottenuti attraverso la imbarcazioni. La torre di partenza viene dislocata a una distanza variabile da 30 a 50 m dietro la linea di partenza e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pensiero nella loro occorrenza di fatto [...] ciò a cui mira è costruire i processi di pensiero nel modo in cui evidenza, o di esperienza) è, ai loro occhi, un concetto storicamente variabile che è stato, in ogni caso, ‛costruito'. Gli storici sono ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...