ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] tra uomo e robot. L'obiettivo finale mira a ottenere che tali attività vengano svolte, quale sarà il movimento del robot, rappresentato dall'evoluzione nel tempo delle variabili di giunto, è necessario anzitutto isolare l'accelerazione
q″(t)=B−1( ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] e così via. Esiste anche tutta una corrente di studî che mira a chiarire la parte degli enzimi tessutali nella risposta all'azione ormonica insulina e del paratormone, dopo un periodo di tempo variabile (da uno a più mesi), l'organismo elabora ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] e principio di economia, valorizza il concetto di funzione. Tale concetto mira a distinguere in ogni complesso testuale ciò che è costante e ciò che è variabile, richiamandosi al principio saussuriano dell'opposizione fra langue e parole: ciò ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] distinte: l'una, che si estende dal suolo fino ad un'altezza variabile con la latitudine e con le stagioni e che raggiunge in media 11 della massa atmosferica. La scuola del '900 italiano mira invece a rendere gli effetti aerei senza vibrazione o ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] parte, è quello di un gas perfetto a temperatura ambiente e a pressione variabile: la sua energia è indipendente dalla pressione mentre la sua e., nel termico.
L'ottimizzazione termoeconomica di un processo mira a rendere minimo non tanto il termine ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] quando la funzione incognita u dipende da due o più variabili, non è in generale possibile risolvere l'equazione di Eulero- un principio variazionale relativamente semplice; la ricerca matematica mira a ricavare da questo principio una più profonda ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] degli errori, intendendo questi ultimi come fattori positivi per le correzioni: mira a un effetto temporale che per l'individuo è dell'ordine dei emettono segnali ultrasonici e si guidano sull'eco variabile per modulazione di frequenza o di ampiezza. ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] rappresentata nella fig. 2 è costituita da un tubo di diametro variabile da 30 a 50 mm. e lungo 1300 metri. Il molte altre caldaie, pure provvedendo alla circolazione forzata, non si mira ad ottenere il semplice attraversamento, ma si introduce e si ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] moto si conserva pur di considerare la massa non costante, bensì variabile con la velocità secondo la formula:
dove m0 è la massa alcune esperienze astronomiche. Esse hanno avuto essenzialmente di mira la conferma di tre effetti: lo spostamento del ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] ‰.
b) Cure tra accesso e accesso. - Si deve aver di mira la causa fondamentale: se è per es. il catarro bronchiale, curarlo perfetto riposo, specie di notte. La durata dell'accesso è variabile e il suo esito può essere anche letale.
Accessi di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...