Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] divenne anche impegno politico e sociale con i film di Vertov (Šestaja čast´ mira, 1926, La sesta parte del mondo) e di Ivens.
Gli anni si aggiunsero pellicole più sensibili e obiettivi a focale variabile (zoom). Si parlava di candid eye, di living ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] carattere quasi costante un collare nero e bianco sotto la nuca, variabile per la disposizione dei due colori. Se ne trovano in Asia chiari sono generalmente scartati perché presi più facilmente di mira dai falchi e dai cacciatori. L'enorme diffusione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di terreno a profondità variabile tra 1 e 3 m. e si determina il contenuto di idrocarburi gassosi e liquidi o solidi e l la capacità prebellica degl'impianti francesi. La Francia non mira soltanto ad attrezzarsi per la lavorazione di un maggiore ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di economia. - Col criterio d'economia si mira a rendere determinato il problema del calcolo della distribuzione ricava
Per i varî spessori e di assortimento delle lamiere del commercio, variabili di mm. in mm., mediante la (β) si determinano i D ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] si è poi prestato a esposizioni aventi di mira soprattutto la struttura logica della teoria e aventi z (che è l'ordinaria ψ di Schrödinger) e una funzione S della variabile di spin, e allora il principio di Pauli equivale evidentemente a dire che, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] graduazione orizzontale. Se il piano verticale descritto dalla linea di mira nel suo movimento in altezza risulta parallelo al diametro 0°- . Questo sistema genera però un piccolo errore variabile con la latitudine, che viene automaticamente corretto ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] pale fisse e da un generatore che fornisca, a velocità variabile, energia trifase a tensione e frequenza costanti, quale potrebbe 1946 un programma di nuove costruzioni, il quale mira soprattutto al maggiore sfruttamento delle risorse idriche alpine. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] si risolve infatti in una conta esaustiva che mira essenzialmente a fornire un quadro delle loro principali territoriali secondo il sesso. Esaminando le differenze secondo la variabile sesso e procedendo dal livello di istruzione più elevato a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ²; P⁷⁵: cc. 1-15, 1961). Va ricordato che l'IGNTP mira a produrre non un nuovo testo critico, ma soltanto un apparato critico possibilmente delle altre discipline sull'esegesi biblica risulta variabile. Quello dello studio delle religioni comparate è ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] due o più tempi. Nel primo trattamento si ha di mira soprattutto la purezza del metallo, operando alle più basse compressi di 50-65 kg.
Si segue il metodo cosiddetto a pressione variabile cioè dapprima si fa il vuoto, poi s'introduce il cloro a ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...