(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] quindi la Vx, la Vy e la Vz risulteranno variabili.
Per ciascun tavolo esiste un moltiplicatore meccanico sul quale arriva l'alzo e il cursore, che vengono trasmessi ai congegni di mira degli impianti, per effettuare la punteria diretta, e all'APG, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta, mira ad impedire che il territorio nazionale sia assegnato a un unico o royalties sono proporzionali e fissate dalla legge in misura variabile dal 2,50 al 77%: le royalties sono ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 5.310.114 agnelli, in buona parte consumati in paese. Assai variabile è la produzione annua della lana, alquanto più grossolana di quella al Reale Aero Club della Gran Bretagna, che mira a far progredire l'aviazione commerciale. Sinora non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] requisito cruciale di un modello computazionale: l'analisi mira a trovare stime dell'errore ec (in funzione t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale w=w( ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] parte di essa è dovuta all'acqua di imbibizione che si trova in quantità variabile in tutte le rocce in posto e che per i materiali da costruire prende 'acqua per la produzione di energia elettrica mira appunto ad eliminare tale svantaggio e ad ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] coi Romani, ne ereditava però i sentimenti, e poneva tosto la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne medio e non in un'aliquota del prodotto annualmente variabile; i tributi di alcune delle città suddite greche, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] vittoriose battaglie; quella del Turenne, ardita e movimentata, non mira a schiacciare l'avversario ma si limita con la manovra a compiti non può definirsi in modo astratto, essendo assai variabile col carattere della guerra e con la situazione dei ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] tesi generale possiamo dire che la tendenza prevalente è quella che mira a limitare sempre più le indicazioni all'aborto provocato, che un'attività latente oscura fino a una certa età, variabile da specie a specie, nella quale gli animali diventano ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] citocromossidasi negli aerobi obbligati) anche se in quantità variabile secondo le condizioni sperimentali. Gli e. induttivi sono leucemia, nelle quali l'inoculazione di l-asparaginasi mira a idrolizzare l'asparagina presente nel sangue circolante e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] e i romanzi di G. Meijsing (n. 1950) Veranderlijk en wisselvallig ("Variabile e instabile", 1986), Het Leven uit een dag ("La vita in un giorno e fra i cineasti più apprezzati spiccano F. Rademakers (Mira, 1971; Max Havelaar, 1976), O. Seunke (De ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...