• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [1124]
Economia [101]
Diritto [119]
Fisica [118]
Medicina [108]
Temi generali [99]
Biologia [86]
Chimica [73]
Biografie [69]
Matematica [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di rappresentare un fenomeno articolato e complesso, definito e variabile nello spazio e nel tempo. Ciò non di meno, Se l'inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli della prossimità ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] presupposto che la forma normale di m. fosse quella di libera concorrenza e si proponeva di mettere in luce non solo delle imprese in un contesto più ampio, considerando tra le variabili che l'impresa può manovrare per aumentare il profitto anche il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] si delinea nel caso concreto, dalla coerenza tra le predette variabili dell'organizzazione e i risultati attesi, misurando il suo soggetti, tanto più si sostituisce allo scambio di mercato, libero e regolato da un prezzo, la ''gerarchia'', ovvero il ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] questa sua alienazione è la condizione che gli permette di essere umano e libero" (A. W. Gouldner, La crisi della sociologia, p. 291; società come realtà complessiva, ossia come insieme di variabili dialetticamente legate e inter-reagenti. La nozione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] utilizzatore (per es. per indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche per la selezione del segnale, sia esso a banda stretta oppure larga o a banda variabile. L'indirizzo evolutivo è ormai ben definito, e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] casi raggiunge alcune centinaia di metri) è stato interrato a una profondità variabile fra 0,5 m e 2 m. I fluidi che percorrono il a 1000 volte il suo volume, e a 100 °C lo libera nuovamente tutto. L'assorbimento, così come la ricondensazione, è un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] non sia in qualche modo regolata e indirizzata, per quanto in misura variabile da zona a zona, verso gli obiettivi previsti da un piano. Questa Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa ... Leggi Tutto

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Renato Caporilli Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] autonomia (circa 15 minuti) consentiva all'uomo in immersione di liberarsi da qualsiasi vincolo. Quando, più o meno nello stesso Terminato il lavoro sul fondo, che può avere durata variabile, dipendente da motivi biologici legati alla fatica, al ... Leggi Tutto

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] I servizi di bancoposta sono esercitati in regime di libera concorrenza. Sia i servizi postali che di telecomunicazioni l'integrale corresponsione dei diritti dovuti sono puniti con un'ammenda variabile da 5 a 15 volte i diritti non corrisposti; i ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] l'utilità estensiva e intensiva fissa e non variabile, per far figurare soltanto implicitamente e non esplicitamente e determinazione, matematica, nell'ipotesi della concorrenza libera, soltanto col supposto dell'invarianza delle quantità considerate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
scatto
scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali