• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1124 risultati
Tutti i risultati [1124]
Diritto [119]
Fisica [118]
Medicina [108]
Economia [101]
Temi generali [99]
Biologia [86]
Chimica [73]
Biografie [69]
Matematica [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

variabile libera

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile libera variabile libera in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e che ha in essa almeno una occorrenza libera, cioè al di fuori del campo d’azione [...] che compare nella formula. Per esempio nella formula ∀y(y = 0) ⇒ (x = 0) la variabile x è libera perché non è legata alla presenza del quantificatore universale ∀, il quale si riferisce invece alla variabile y che, pertanto, è vincolata. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA

variabile libera, cattura di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile libera, cattura di una variabile libera, cattura di una in logica, procedura che si verifica quando, nel rinominare una variabile che in una formula è legata da un quantificatore, si utilizza [...] una lettera già impiegata per indicare una variabile libera. Tale procedura non garantisce una deduzione corretta perché la variabile, precedentemente libera, viene così “catturata” e ricade ora nell’ambito del quantificatore stesso, potendo in tal ... Leggi Tutto

variabile legata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile legata variabile legata o variabile vincolata, in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e le cui occorrenze si trovano nel campo d’azione di un quantificatore [...] x sostituendola con la lettera y si ottiene la formula ∃y(y > y) in cui la variabile y ha perso il suo status di variabile libera ed è stata “catturata” dal quantificatore esistenziale ∃. Si noti che anche il significato della formula è cambiato ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA – INSIEME NUMERICO

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] se non cade sotto l'azione di un quantificatore, altrimenti si dice "vincolata". Una fbf contenente qualche variabile libera si dice "funzione proposizionale" o "enunciato aperto", altrimenti si dice "fbf chiusa" o "enunciato". Ogni enunciato aperto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

lambda-calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lambda-calcolo lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] prime due sono occorrenze vincolate mentre l’ultima è un’occorrenza libera. Una variabile libera in un termine t è una variabile avente almeno un’occorrenza libera in t, altrimenti la variabile si dice vincolata o legata. Per esempio, nel termine λx ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAPPRESENTABILE – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE ARITMETICA – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

predicati, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, calcolo dei predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] (A ⇒ C)) c) (¬B ⇒ ¬A) ⇒ ((¬B ⇒ A) ⇒ B) d) ∀xA ⇒ A(t ) e) ∀x(A ⇒ B) ⇒(A ⇒ ∀xB), se x non è una variabile libera in A. Nel quarto assioma la lettera t rappresenta un termine e il simbolo A(t ) rappresenta la sostituzione, nella formula A, del termine t ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA DI ASSIOMI – TAVOLE DI VERITÀ

Zermelo-Fraenkel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo-Fraenkel, teoria di Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] di non appartenenza e di disuguaglianza; • ZF 2 (assioma di isolamento): in cui A è una formula ben formata con variabile libera. Da questo assioma si può ricavare l’esistenza di un insieme privo di elementi; • ZF 3 (assioma dell’insieme vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI → INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] vincolata se è in una parte di P della forma λx·M; altrimenti si dice libera. Se x ha almeno un'occorrenza libera in P, si dice che x è una variabile libera di P. L'insieme delle variabili libere di P si indica con VL(P). Il risultato [N/x] M della ... Leggi Tutto

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] ; per esempio, nel termine precedente, la variabile y può essere sostituita con qualsiasi altra variabile tranne x, altrimenti cambierebbe il suo status passando da variabile libera a variabile legata. Questo problema viene evitato nella logica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] x al posto del termine t) introduzione del quantificatore esistenziale a sinistra (in questa regola la variabile x non è una variabile libera nelle formule di Δ e Γ). Regole strutturali Le regole strutturali sono la regola di indebolimento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
scatto
scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali