Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] quella di un oscillatore armonico di frequenza ben determinata dipendente dall'indice n. È chiaro che tale equazione del come coordinate cartesiane ortogonali le qi e le pi (variabili canoniche del sistema).
Se per esempio le condizioni esterne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] richiede solo che la forza sia centrifuga, mentre la sua dipendenza dalla distanza è arbitraria. Newton fornì una spiegazione anche per regola di separare le costanti (a,b,c,…) dalle variabili (x,y,z,…) e scrive poi le equazioni differenziali, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ultrasuoni in funzione di 1/H ha andamento periodico con periodo dipendente dalla dimensione della superficie di Fermi nello spazio dei momenti (k fatto che le onde che corrispondono a un segnale variabile nel tempo si trovano, a un certo istante, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] vettoriale dipendono da uno o più parametri. Lo studio della dipendenza della dinamica da questi parametri è un problema importante nella x è un punto nel reticolo cristallino e ϕ (x) la variabile di spin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un periodo piuttosto lungo, di circa 850 anni, e dipendente da un fenomeno di risonanza, dal momento che cinque tipo dipendeva da due fattori. Il primo era il potere rifrangente variabile del vetro, differente per i diversi colori; infatti, la luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] deduzioni teoriche e sperimentali a favore della dipendenza dalla temperatura del calore specifico. Né θ [la temperatura], o anche semplicemente di p e di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; quindi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] non relativistiche (E≪mc2). Questo potenziale nucleare v(r) dipende oltre che dalla distanza anche da altre variabili. Per quanto riguarda la sua dipendenza da r, si può dire, grosso modo, che a distanze molto brevi il potenziale delle forze nucleari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] alla radice quadrata della temperatura, ma Maxwell e altri trovarono una dipendenza più accentuata, del tipo μ∝Tx, dove x varia circa da della velocità di ciascuna molecola è una variabile casuale, che è statisticamente indipendente da ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , la pesantezza, o la gravità (al-ṯiqal), è una categoria variabile che dipende dalla distanza tra il corpo e il centro del mondo; della legge della leva applicata ai corpi solidi e dipendente dalle distanze dei loro baricentri; legge che risulta una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sorgente producono, incontrandosi, figure spaziali regolari di intensità variabile. Questo principio non era stato concepito per ogni la materia, che conteneva essa stessa una forza dipendente dalla velocità. L'idea consisteva nell'ipotizzare che le ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...