Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] non metanici (NMHC). I dati di concentrazione sono fortemente variabili da un luogo all'altro e con la stagione; tuttavia di circa 15 cm nell'ultimo secolo. Un altro parametro dipendente dalla temperatura è l'estensione dei ghiacciai, sia alpini sia ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] crescente, ai quali era applicata una tensione rapidamente variabile, detta tensione a radiofrequenza o tensione RF, campo possiede una componente Br, ortogonale alla velocità e dipendente dal raggio; tale componente, nulla in corrispondenza del piano ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] frequenze a un attrattore strano, cioè con forte dipendenza dalle condizioni iniziali. Bisogna sottolineare che mentre lo = 〈 δvL(l)4 〉 / 〈 δvL(l)2 〉2 (per variabili gaussiane K = 3). In turbolenza sviluppata ad alti numeri di Reynolds e piccoli ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] più semplice si presenta come (qui e nel seguito, le variabili a pedice indicano derivate parziali)
ut(x, t) + ) è un polinomio in z e Ḻ denota un operatore integro-differenziale, dipendente dalla funzione u(x,t), il cui effetto su una funzione F(x ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] alta e bassa m. si chiama ampiezza della m., ed è assai variabile da luogo a luogo. In generale essa è piccola nei mari interni , z l'angolo tra l'asse Terra-Luna e la verticale locale. La dipendenza di φ da r-3 fa sì che l'attrazione lunare sia 2.17 ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] frequente risposta cutanea all'UV. Si tratta di una reazione dose-dipendente: può variare da un modesto arrossamento asintomatico fino all'eritema , ricoperte da sottili squame di colore variabile dal bianco grigiastro al grigio scuro, strettamente ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] un coefficiente di mutua i. elettromagnetica dipendente soltanto dalla geometria reciproca dei due vuoto, generalizzata da J.C. Maxwell come corrente associata a un campo elettrico variabile nel tempo: v. corrente elettrica: I 773 b, d. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] detta retta per un coefficiente di a. di giro, dipendente dalla conformazione e dalla natura delle superfici a contatto. ◆ e μ è il coefficiente di a. interno, o viscosità (←), variabile con la natura e le condizioni del fluido (per i gas, peraltro ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] dell'altra. Si parla di c. diretta (o positiva) o di concordanza di variazioni, se al crescere della variabile indipendente anche quella dipendente tende a crescere; di c. inversa (o negativa) o di discordanza di variazioni nel caso opposto (all ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] congelato): v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 e. ◆ [FML] Temperatura, o punto, di c.: la temperatura, coincidente con quella di fusione, alla quale avviene il c., variabile da sostanza a sostanza e dipendente dalla pressione: → fusione. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...