Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] k immaginario la (1) si riduce, per z 〈 0 e omettendo la dipendenza temporale, a
con μ = ik reale, mentre rimane un esponenziale decrescente per z esperimenti di spettroscopia di fotoemissione a incidenza variabile fare una mappa delle curve di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 7,7′-difluoro-biciclo(2,2,1)eptene, varia da 1,12 a −5,44 Hz.
Una dipendenza dalla stereochimica si ha anche nel caso degli accoppiamenti 1H-31P. Così si hanno valori variabili da 26 a −6 Hz, in funzione dell'angolo diedro tra i due piani definiti da ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] quale, detta f(r1, ..., ri, ...; a1, ..., ai, ...) una funzione arbitraria che sia a quadrato sommabile e ‛regolare', dipendente dalle variabili ri del sistema e da un certo numero di parametri ai aggiustabili, l'espressione
rappresenta un limite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di un ampio spettro di proteine, ma con efficienza variabile. La miglior catalisi di folding operata da questi enzimi di GroEL. L'esatta percentuale di vie di folding dipendenti o indipendenti da GroEL non è stata ancora determinata.
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 2π/λ, mentre la componente parallela all'asse resta una variabile quasi continua. L'interazione, che viene indotta dalla curvatura ha quindi la separazione in sottobande con energie minime dipendenti dal numero intero n fissato il diametro del tubo. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] più critico, perché la sua solubilità è bassa e dipendente dall’agitazione, e inoltre l’ossigeno è consumato dai un valore compreso tra 1% e 6 %, mentre quello superiore è più variabile, con valori tipici che cadono tra 7 % e 60 %e punte fino ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] delle molecole di X al tempo t. La descrizione stocastica dipendente dal tempo vale per processi transitori; a tempo infinito, basata sul concetto di affinità specie-specifica per la variabile intermedia X, così come nel modello di Schlögl:
dove ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] sono stati gli impianti realizzati in diversi paesi, di taglia variabile da alcune decine di kW fino a 4 MW. Tuttavia, non è fonte indigena, la quota del costo del kWh dipendente dalle importazioni è molto limitata, cosicché l'economia della fonte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] egli propose il concetto di 'ambiente interno' dipendente dal sangue che bagna tutte le cellule del i coloranti provenivano da fonti naturali; erano costosi, di qualità variabile e la quantità era incerta. L'industria dei coloranti sintetici cominciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] e V sono operatori che agiscono sulla funzione d'onda ψ, dipendente dalle coordinate spaziali (x,y,z) delle particelle presenti nel diversi metodi per ottenere risposte con un grado variabile di precisione e velocità.
L'approssimazione di Born ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...