• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [112]
Medicina [111]
Temi generali [93]
Matematica [85]
Diritto [93]
Biologia [85]
Economia [73]
Patologia [43]
Chimica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

limite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x [...] (x vettore), ad assumere un determinato valore y0 quando la x si approssima a un valore x0 (x0). Il germe dell’idea era ben presente già presso i grandi geometri greci (Eudosso, Euclide, Archimede), che ... Leggi Tutto

minimum tax (tassa minima)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimum tax (tassa minima) minimum tax (tassa minima) Meccanismo per calcolare il reddito presunto nel procedimento di determinazione dell’imposta sul reddito. La m. t. fu introdotta in Italia nel 1992 [...] strumento, si perveniva alla quantificazione di un reddito minimo, variabile secondo l’attività esercitata, da assumere come base imponibile quello che avrebbe potuto ottenere lavorando come dipendente nello stesso settore. Ai contribuenti esercenti ... Leggi Tutto

legge esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge esponenziale legge esponenziale espressione genericamente impiegata per designare l’andamento di una serie di osservazioni nel tempo quando queste presentano un tasso di incremento approssimativamente [...] che un fenomeno segue una legge esponenziale, oppure che si sviluppa in modo esponenziale, quando esso è espresso quantitativamente da una variabile y dipendente dal tempo t secondo una legge del tipo y = h ⋅ akt in cui h, k ≥ 1 e la base a > ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – LOGARITMI NATURALI

limite, passaggio al

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite, passaggio al limite, passaggio al (sotto il segno di integrale) i teoremi di passaggio al limite e di derivazione sotto il segno di integrale forniscono delle condizioni sufficienti affinché [...] in un integrale definito dipendente da un parametro sia possibile scambiare le operazioni di integrale e di limite o e risulta Per esempio, l’integrale è continuo per y variabile in ogni intervallo che non contenga l’origine. Derivando rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – INTEGRALE IMPROPRIO – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA PARZIALE – FUNZIONE CONTINUA

Standard metro cubo (Smc)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard metro cubo (Smc) Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). [...] di un gas si deve infatti tenere conto che la quantità di gas che occupa il volume di 1 m3 è variabile, perché dipendente dalla temperatura e dalla pressione presenti all’atto della misura (➔ gassificazione). Lo Smc si distingue dal Normal metro cubo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – PRESSIONE ATMOSFERICA – TEMPERATURA – PRESSIONE – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard metro cubo (Smc) (2)
Mostra Tutti

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] è tale che μ – ε < x̄ < μ + ε, in cui μ è il valore medio atteso della variabile ed ε un margine d’errore dipendente dalla numerosità del campione e dalla deviazione standard. Gli estremi dell’intervallo sono rispettivamente chiamati limite di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA

funzione statistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione statistica funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] aritmetica dei dati, la varianza ecc.) sia, più in generale, la relazione di dipendenza che si stabilisce quando si hanno due (Y e X) o più (Y e X1, ..., Xk) variabili statistiche relative agli stessi n elementi di una popolazione e si considera l’ ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – FUNZIONE MATEMATICA – MODELLO MATEMATICO – MEDIA ARITMETICA – MATEMATICA

incremento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incremento increménto [Der. del lat. incrementum, da increscere "aumentare"] [ALG] [ANM] Differenza tra due valori di una variabile (indipendente o dipendente), sinon. perciò di variazione (positiva [...] o negativa, e quindi non necessariamente sinon. di "aumento"); accanto a i. finiti si considerano anche i. infinitesimi. ◆ [PRB] Processo a i. indipendenti: v. processi stocastici: IV 608 c. ◆ [ANM] Teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

variazione, intervallo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, intervallo di variazione, intervallo di intervallo in cui una data variabile reale, indipendente o dipendente, può variare. Il termine è dunque un sinonimo più semplice dei termini dominio [...] e codominio, quando essi si riducano, appunto, a degli intervalli ... Leggi Tutto
TAGS: CODOMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendènte
dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali