Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] il caso degli impiegati che svolgono attività secondarie alle dipendenze di altri datori di lavoro quando questo è espressamente vietato tra loro (v. cap. 2) e di importanza variabile nel tempo, fa sì che la caratterizzazione globale del fenomeno ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] raggi catodici e passano in una regione in cui è presente un campo elettrico variabile nel tempo, che produce una deflessione della traiettoria degli elettroni dipendente dall’istante di arrivo degli elettroni stessi. Gli elettroni colpiscono poi uno ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] stato di spin definito nel semiconduttore e di sfruttare la dipendenza dallo spin dei fenomeni di trasporto. Sempre in quest’ottica valore di saturazione, ma M ha un un’orientazione variabile in quanto punta in direzioni diverse e la magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] una sfera che attraversando un piano appare come cerchi di raggio variabile.
Nel caso euclideo, che più ci interessa (perché così quarto, triplicandola a un nono e così via. Ebbene, la dipendenza da 1/r2 di questa legge è la conseguenza di una ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] fortemente criticata negli ultimi anni, fino ad affermare che la variabilità individuale non ha alcuna rilevanza nella transizione dall’uso di una droga alla sua dipendenza. Tali affermazioni sono state chiaramente smentite negli ultimi 10-20 anni ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] tuttavia la risposta cellulare evocata è spesso contesto-dipendente e risulta modulata dal microambiente (per es., controllo di qualità è in grado di adattarsi a condizioni variabili: per es., un aumentato carico di proteine secretorie ripiegate ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] nel tempo e dipenderà dall’andamento delle principali variabili economiche, in primis dall’intensità e dalla qualità A., Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] , emotività o attività, che presentano un indice di ereditabilità variabile tra 0,2 e 0,5.
È importante sottolineare come l che sono affetti da psicopatologie o da problemi legati alla dipendenza dall’alcol o dalle droghe, da un lato potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] una nuova attenzione teorica e pratica per la scarsità, sia essa dipendente da fattori esterni e accidentali, sia essa causata da un’ compravendita sia come un prestito a interesse dal tasso variabile, fa la legittimità/razionalità del contratto, ma, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] impressionante, il settore diventa sempre più dipendente dalla modellazione matematica, dall’analisi matematica rilievo sono incluse la ricerca della causa del lungo e variabile periodo d’incubazione dal momento del contagio alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...