ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] da parte del lavoratore di uno spiccato orgoglio professionale.
Queste ricerche mettono in luce come l'alienazione sia una variabiledipendente dall'organizzazione del lavoro e come questa, a sua volta, dipenda dal tipo di tecnologia utilizzata. L ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] che ne segue, l'accrescimento delle importazioni a basso prezzo dall'Est europeo e dal Nordamerica.
Le risorse, variabiledipendente
Radici lontane ha l'opinione speculare a quella di Malthus, secondo la quale è l'aumento della popolazione la ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] di equazioni di regressione multipla, ordinate gerarchicamente in modo da rappresentare un modello di relazioni causali. La variabiledipendente è costruita in modo da poter essere trattata nelle equazioni, ed esprime lo status socioeconomico della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] contributo.
Per superare il problema dei denominatori piccoli, Gyldén modificò il coefficiente della prima potenza della variabiledipendente includendo una funzione che chiamò 'oristica' (o limitante). Frutto delle sue ricerche fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] (probit o OLS ‒ Ordinary Least Squares a seconda delle caratteristiche della variabile studiata) o comparando i valori medi. In queste analisi la variabiledipendente era rappresentata dal fenomeno analizzato (per es. la percentuale di famiglie con ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] più potente dei meccanismi che costituiscono il coping è il controllo. Sebbene negli esperimenti originali la variabiledipendente fosse rappresentata dalle ulcere allo stomaco, si è visto che altri sistemi fisiologici sono influenzati dal concetto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] tra popolazione, organizzazione, tecnologia e ambiente; ognuna di queste componenti può di volta in volta essere considerata variabiledipendente o indipendente nelle analisi di ecologia umana.
Nella proposta di Duncan e Schnore qualcuno ha visto un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Italia. Essa differisce dall'analisi classica del XIX sec. in quanto tratta di funzioni nelle quali la variabile indipendente o la variabiledipendente, o entrambe, non sono numeri reali o complessi, ma elementi di una classe di funzioni 'ordinarie ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] e Galileo introdussero con crescente rigore il calcolo degli intervalli di tempo nella misurazione del moto come una variabiledipendente da altre grandezze (massa, gravità, inerzia). La quiete e il moto dei corpi terrestri e celesti non furono ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] perverrà alla seguente stima della funzione di costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale perequato (variabiledipendente), ¯¯CT la media dei costi totali effettivamente offerti dalla contabilità analitica, qi la iesima quantità prodotta ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...