IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] associato o meno di IgA; 8) immunodeficienza comune variabile; 9) agammaglobulinemia transitoria dell'infanzia.
In questa tutto asintomatici ed essere diagnosticati in corso di controlli occasionali, oppure presentare una patologia a carico delle ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] un piano di ammortamento, a quote fisse o a quote variabili, in relazione alla presumibile durata dell'immobile industriale, ma condizioni di reddito.
Invece in regime di economia controllata da parte dello stato il criterio generale, talvolta ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] 1800 kcal/kg. L'estrazione dai giacimenti, che hanno una profondità variabile da 30 a 125 m, con una media di 80 m, schermatura assicurano la protezione del personale. Strumenti di controllo sono predisposti sull'impianto e nelle aree circostanti, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] i tempi dei concepimenti e delle nascite sia i metodi per controllarli; nel comportamento riproduttivo pesa in modo assai rilevante, in di provvidenze di welfare state.
Assai remota e molto variabile da paese a paese è la storia dell'intervento ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] . - I criterî del progettista devono essere molto rigidi. Come è noto il controllo della pila viene effettuato immergendo, a profondità variabili, delle sbarre di materiale fortemente assorbente per i neutroni termici (acciaio al boro o cadmio ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] critiche-intellettive, da fenomeni d'ideoplasia controllata e da condizioni di parziale dissociazione psichica l'ipnosi è lo stato di coscienza, che può essere variabile a seconda della profondità della trance, essendo questa un fenomeno dinamico ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] . La manovra di regolazione va fatta con molta cura e controllata durante tutta l'osservazione. Da questa manovra dipende anche la fase il tempo m•T0 (1 + ε), tale che sia:
la variabile t ha assunto il valore t0 + T0; il fenomeno osservato attraverso ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] coerenti con le caratteristiche dei dati quando questi sono ottenuti in contesti sperimentali, ove la variabile x è controllata dallo sperimentatore e può quindi essere effettivamente fissa (non stocastica) nei diversi campioni, corrispondenti ai ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] d'aria: le fibre sono dapprima disperse in una corrente controllata d'aria e quindi inviate in un tamburo vagliatore, dove si tappezzeria è dato dagli aghi che penetrano con profondità variabile nella massa fibrosa. La capacità di lavoro delle ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] prossimità dei 350° C può rimanere inalterata per un periodo variabile da qualche minuto a parecchie ore, secondo la natura dell' di speciali agitatori lasciandovelo per un tempo esattamente controllato, in modo da avere un raffreddamento parziale, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...