L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] , la elettrogravimetria a potenziale controllato, la polarografia e la voltammetria.
Ogni metodo è caratterizzato da una relazione analitica che correla la concentrazione della specie da determinare al valore della variabile da misurare, da un ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] varie parti del programma stesso. Presso la sala di controllo viene anche eseguita la funzione di provvedere con mezzi idonei in traliccio di ferro o di acciaio poste in generale a distanze variabili fra i 100 e i 300 metri. La parte verticale fa ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] il risultato non è definito''. In altri termini la funzione pi controlla l'accesso alla funzione f. Ora, se f1 e f2 ordine n con elementi ordinati g1, g2, ..., gn. Siano xgi variabili in corrispondenza uno a uno con gli elementi di G. La matrice ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] a cicli di 8 ore di luce e periodo oscuro di durata variabile (16, 28, 40, 52, 64 ore), e a cicli di azione dell'acido gibberellico sull'accrescimento caulinare su talune piante in condizioni esterne controllate, in N. G. Bot. It., n. s., 63 (1956), ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di 'agenda' privata dei politici in termini di diritti di controllo sull'impiego di lavoro, argomentando che con la p. si collegato da un contratto agli azionisti, conosce esattamente le variabili tecnologiche e di domanda rilevanti, per cui volge l' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ristrette. Si aggiunga la variabilità estemporanea, collegata con le variazioni meteorologiche (carestie locali). Il traffico interno, incrementato dall'odierno sviluppo dei mezzi di comunicazione e con il controllo del già citato ufficio governativo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] crenata, Acer, Populus.
La regione alpina comincia ad un'altezza variabile fra i 1950 e i 2500 metri, a seconda delle zone onore e considerazione, tanto da avere anche il potere di controllare il re nella sua azione politica, si estraniarono dalla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] sezione e grandissima superficie. Trattandosi di un prodotto costoso i controlli devono essere sistematici e accurati.
Il filo è distinto a 0,000526 secondo il Joule; 0,00067 secondo il Lebedeff; variabile da 0.0007 a 0,000855 nel passare da 0 a 60 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] essere stabilito in maniera obiettiva e scientificamente controllata, la sua determinazione è un'operazione che per es., una correlazione fra i tassi di suicidio e una variabile, egli tentò di mostrare come essa risulti dalle ragioni che gli attori ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Lo spazio intermedio (agger) si scavava per una profondità variabile da 60 cm. a un metro (raramente di più) fino catrame) riscaldato preventivamente in apparecchi che permettono il controllo della temperatura, la quale deve essere portata a ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...