Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] , da veri specialisti o da presunti esperti, per il controllo del sovrappeso e dell'obesità, salvo per quanto si riferisce .
La durata delle diete può essere estremamente variabile: sono concepite come pratiche durature le forme alternative ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] stesso della comunicazione; è inoltre un’entità variabile dato che muta con l’evolvere della comunicazione costruzione del contesto attivata dalla lingua viene poi guidata e controllata dagli scopi dell’atto linguistico e da un insieme di principi ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] e 65 anni (2-3 milioni) soffre di impotenza di grado variabile; inoltre, disturbi erettili, anche se lievi o moderati o transitori, si del pene. L'azione del cGMP è a sua volta controllata dall'enzima PDE5 (Phosphodiesterase type 5) che lo idrolizza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] , per cui la durata del giorno è, rispettiv., variabile oppure costante nel corso dell'anno (il t. solare v. sopra: [FAF] e → freccia. ◆ [ELT] Funzione di t. minimo: v. controllo, teoria del: I 752 e. ◆ [MTR] [ELT] Intervallo di t.: misura del t. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] come sistemi fisici che manipolano informazioni in modo controllato) e i meccanismi del cervello umano (apprendimento, . volumetrica: m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ciclicamente variabile, del fluido medesimo. ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] di un reattore n. è basata sulla fissione controllata di nuclei di uranio e di plutonio. Come un’elevata probabilità di scindersi in due frammenti più leggeri, emettendo un numero variabile di neutroni (da 2 a 3) e rilasciando una grande quantità di ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] ripetute più volte e la loro esecuzione è controllata da un meccanismo di arresto, che ne consente l’interruzione al verificarsi di una data condizione (le operazioni continuano «mentre» il valore della variabile b è maggiore di 0; si interrompono ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] . La lunghezza del periodo di allattamento è molto variabile: qualche giorno nelle foche che si riproducono sul ghiaccio avorio delle zanne, sono oggi protetti da leggi per il controllo della caccia. La foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus) ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] determinata condizione (tipic., se la grandezza controllata supera un certo valore oppure scende stesso che tachimetro. ◆ [ANM] I. logaritmico: di una funzione f(z) di una variabile complessa e relativ. a una curva chiusa γ, è il numero I=(2πi)-1 ∫γd ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] propriamente la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti un ordine tale da costituire con essi una massa campione di valore variabile, di grammo in grammo, fra 1 e 1000 g. Alcune ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...