Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] depressiva è caratterizzata dal susseguirsi, con frequenza variabile da individuo a individuo, di episodi di quasi completamente da un suo accurato dosaggio e da un costante controllo dei suoi livelli ematici che non devono superare 1,5 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di fluidi in pressione o di calore. Il controllo delle fessure originate dalla frantumazione della roccia non è Fortunatamente l’energia è, da un punto di vista termodinamico, una variabile estensiva, e quindi ogni contributo, pur se piccolo, è utile ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] osmosi inversa), impiegando membrane asimmetriche o composite con diametro variabile da 10 a 25 mm, di lunghezza indefinita (nel da un modello solubilità-diffusione in cui lo stadio che controlla la velocità del processo è quello diffusivo. In questo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] corporate governance non è tanto la difficoltà degli azionisti di controllare il management (con il pericolo che sia il management stesso le SICAV, Società di investimento a capitale variabile, aventi per oggetto esclusivo l'investimento collettivo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] È questo il caso dell'ipertensione, che può essere controllata da farmaci di diverso tipo, che agiscono su recettori sintesi che si legano al sito di azione con affinità variabile, la sintesi razionale può partire dalla struttura delle molecole che ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] negli studi clinici effettuati durante i principali episodi epidemici, è variabile. Sono stati osservati valori dallo 0% a più del casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. Gli sforzi attuali mirano sia all'interruzione del ciclo di ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] , a cui sono state aggiunte quelle variabili relative alle strutture familiari (età media al matrimonio ed età media al parto). Dopo aver concluso la cluster analysis, si è comunque controllata la significatività delle differenze fra le ripartizioni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] lingua, che è un insieme coerente di varianti di più variabili sociolinguistiche; il repertorio linguistico, che è l'insieme delle varietà ) che gli 'abiti linguistici' al di fuori del controllo del parlante (le varianti a cui egli ha accesso ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] un’Europa ‘a più velocità’ (o ‘a geometria variabile’), a scapito della prospettiva unitaria di stampo federalista. Da dotato delle risorse e dell’autonomia necessaria a controllare la funzione esecutiva svolta principalmente dal Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] e Blake, 1956; v. Bongaarts e Potter, 1983; v. Easterlin e Crimmins, 1985). Soltanto le due ultime variabili rientrano nel controllo volontario delle nascite. La nuzialità e l'infecondità post partum possono anche essere molto influenti, ma agiscono ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...