Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di neoplasia; pazienti affetti da retto-colite ulcerosa, per controllare l'eventuale insorgenza di carcinoma, mediante l'ausilio di prelievi bioptici multipli a intervalli di tempo variabili in rapporto all'estensione e alla durata della malattia ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di 2,40 m e del diametro di 28 mm posta a un'altezza variabile fra i 2,57 e i 2,75 m; essa è fissata su due twist; è un'unione sorprendente di virtuosismo e di energia controllata.
Aerobica
L'aerobica sportiva da divertente attività per mantenere la ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] e Buck soltanto un terzo della variabilità del lampo può essere attribuito alla variabilità delle scariche; i rimanenti due del citoplasma di due o tre fotociti adiacenti, che sono controllati dal medesimo organo terminale (v. Smith, 1963). Poiché la ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] RGB associati ai singoli pixel con una variabile che ne rappresenti la luminosità e altre prendete i=0 o i=1 e chiedetemi di inviarvi z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[17] z2 ≡ viy (mod n).
Se non conoscessi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] assorbiti in un sistema imperiale, ma rimasero tutti sotto il controllo della Commissione permanente per i mandati della Società delle Nazioni. media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel Regno Unito. Una ragione più valida per parlare di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] Il pH nel plasma sanguigno dei Mammiferi
Per tornare al controllo del pH nel plasma sanguigno dei Mammiferi attuali, l' H+) in una regione così piccola, non può che essere una variabile continua; quindi parlare di frazioni di ioni H+ ha senso solo in ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] eliminare per quanto possibile gli errori legati alla variabilità individuale conducendo le osservazioni su un numero sempre più elevato di animali, soprattutto con sufficienti controlli. Si comprende la necessità di esprimere valori statisticamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sull'impossibilità di quantificare i fattori di fenomeni tanto variabili. Il sistema nervoso è oggetto di analisi anatomiche accurate fra i termini delle analogie. L'astrazione è debitamente controllata e la clausola ceteris paribus è usata con rigore ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] non solo crollava il regime, ma lo stesso stato perdeva il controllo del territorio. La fucilazione di Mussolini il 28 aprile 1945 È chiaro, poi, che il grado d’incidenza della variabile esterna e la stessa fisionomia che questa assume di volta ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] la funzione. Sono stati indagati i meccanismi molecolari che controllano la funzione dei geni e si è dimostrato che la nel nucleo cellulare e di non integrarsi. La durata variabile e comunque non permanente dell'espressione del transgene è ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...