Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Forse però non è casuale che nel vocabolario politico-giornalistico del 21° sec. infatti una nuova variabile è entrata nel panorama degli eventi bellici 2003 il livello di dieci anni prima, e continuare a crescere. Nel 2007 la spesa militare mondiale ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] e i dipoli sono orientati in maniera casuale (in assenza di campo magnetico esterno ma M ha un un’orientazione variabile in quanto punta in direzioni MTJ sempre più efficienti, e si assiste a un continuo succedersi di nuovi valori record: l’ultimo è ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] e il teorema di Pitagora continua a essere valido sulla superficie attraversando un piano appare come cerchi di raggio variabile.
Nel caso euclideo, che più ci interessa a causa di una fluttuazione termica casuale, tre dimensioni diventano più grandi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] due elementi è, come vedremo, molto variabile, in quanto in alcuni modelli di rimasto escluso, la pura e semplice casualità. Oltre a Dürrenmatt diversi altri scrittori genere non sia leggibile come una tensione continua tra questi due poli, il gioco e ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] del battere moneta; quella di un variabile, ma a volte intenso, controllo frazionari: pressioni dal cui casuale comporsi scaturiscono le leggi. per la caducità dei ministeri, sia per i continui, latenti contrasti tra i partiti della coalizione, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] archeologica non è dunque casuale, ma è frutto di a livello nazionale è esemplificativo, per continuità d’intenti e capacità d’innovazione, tipo di approccio comporta l’ingresso di nuove variabili condivise con altre discipline, come ovviamente la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] deterministico sia probabilistico, sia casuale sia misto. Il carattere probabilistico la produzione spontanea di una variabilità di risposte anticipate, seguita appare oggi frazionata, mentre l'informazione continua a prodursi copiosamente. Se da un ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] È un cambiamento che determina una continua differenziazione nello spazio come nel tempo generazione, ma con frequenza assai variabile a seconda del carattere ereditario considerato
La mutazione è un fatto casuale, non predeterminato a svolgere uno ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] quelle distinzioni fra intenzionale, casuale e responsabile e dei non impedisce però di evidenziare una continuità nelle forme del punire.
Molte delle meno, dalla valutazione estremamente soggettiva e variabile che di questo avessero gli uomini di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] farmacologiche che tengano conto della variabile uomo/donna e del retrovirus non s’inserisce in modo casuale nel DNA, ma predilige la posizione osservatori.
In tutti i casi, molte malattie continuano a essere oggetto di studio e sperimentazione, da ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...