• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Fisica [18]
Economia [17]
Temi generali [17]
Fisica matematica [15]
Analisi matematica [6]
Geometria [6]
Meccanica [6]
Meccanica quantistica [6]

modello

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] e non è sottoposto a incertezza. Se invece dello stesso dado si vuole sapere con quale faccia cadrà, interessa la variabile aleatoria definita dai sei numeri sulle facce del dado e dalle loro probabilità: in questo caso ci si avvale di un modello ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – VARIABILE ALEATORIA – ASSIOMI DI → PEANO – LINGUAGGIO FORMALE

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] di effetti individuali, che possono essere considerati come parametri da stimare oppure come realizzazioni di una comune variabile aleatoria. Al primo caso corrisponde il modello lineare a effetti fissi, mentre al secondo corrisponde il modello a ... Leggi Tutto

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] dice funzione di ripartizione o cumulata della distribuzione di densità f, e rappresenta la probabilità P(X≤x) che la variabile aleatoria X assuma determinazione non superiore a x, mentre il suo complemento a 1, I(x,+∞) descrive invece la probabilità ... Leggi Tutto

predittore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

predittore Samantha Leorato Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] a un qualunque vettore x associa il p. ottimale corrispondente h(x). Per es., nel caso della perdita quadratica, il p. ottimale è la variabile aleatoria h(X)=E(Y∣X) e il rischio a essa associato è E(σ2(X)). Un caso particolare si ha quando h(x) è una ... Leggi Tutto

filtrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

filtrazione Flavio Pressacco Concetto chiave della logica degli eventi di rilevante importanza nella teoria della probabilità e nelle sue applicazioni alla finanza. In estrema sintesi, la f. collega [...] adattati all’informazione descritta da una f., nel senso che il prezzo all’epoca t (variabile aleatoria del processo) è vincolato ad assumere il medesimo valore su tutti gli elementi di uno stesso sottinsieme informativo a quell’epoca. Della massima ... Leggi Tutto

matematica attuariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica attuariale Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] , nel senso che è pari alla speranza matematica della prestazione aleatoria dell’assicuratore. Ciò richiede di precisare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria connessa alla prestazione dell’assicuratore. Tale precisazione si basa ... Leggi Tutto

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] (Xi−)2. Il modello di regressione lineare gaussiano è un modello gaussiano per la distribuzione condizionata di una variabile aleatoria Y dato un insieme di variabili aleatorie X, con media E(Y∣X)=α+β′X e varianza σ2. I parametri da stimare sono (α ... Leggi Tutto

CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAPM (Capital Asset Pricing Model) CAPM (Capital Asset Pricing Model)  Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] di mercato, dunque che (EM−r)=λ cov(RM, RM), e che cov(RM, RM)=σ2M poiché la covarianza di una variabile aleatoria con sé stessa equivale alla sua varianza; è quindi λ=(EM−r)/σ2M. Una versione alternativa del CAPM può essere ottenuta utilizzando il ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – VARIABILE ALEATORIA – UNITÀ DI MISURA – VALORE ATTESO – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (Capital Asset Pricing Model) (1)
Mostra Tutti

panel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panel Samantha Leorato Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] considerate come parametri ignoti ma fissi, che si aggiungono agli altri da stimare, oppure come realizzazioni di una medesima variabile aleatoria. Nel primo caso si ha un modello a effetti fissi, nel secondo un modello a effetti casuali. Quello a ... Leggi Tutto

durata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

durata Laura Ziani In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] f, g sono funzioni note del tasso r e del tempo t e dW è il differenziale di un processo di Wiener (una variabile aleatoria con distribuzione normale di media 0 e varianza dt). In molti di questi modelli, il prezzo corrente di un buono senza cedola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali