Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] persistenza di una componente aleatoria nei prezzi (noise) . In Italia i dividendi sono normalmente assoggettati a ritenuta d'acconto e vengono offerti a prezzo prefissato ma in quantità variabile. Esso si pone in una situazione intermedia ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ai sistemi sociali. Così, ancora, il 'modello normale', che prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come questi ultimi contengono grandezze da intendersi come variabilialeatorie con assegnate distribuzioni di probabilità approssimate ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i cui debiti non possono estinguere obbligazioni, come mezzi normali di pagamento, non possono, a rigore, essere autoliquidazione) è aleatoria in funzione sia della variabilità dei saggi a breve o brevissimo termine, sia della variabilità dei costi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stocastica o aleatoria è rappresentata da εt. Questa è una variabile casuale che variabile indipendente sia non stocastica e che per la variabile stocastica εt, oltre alle consuete ipotesi, valga anche quella di avere una distribuzione normale ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] credito principale stipulato a tasso di interesse variabile o che comporti l'uso di una che includano una volatilità anch'essa aleatoria, al pari dei prezzi che pure imprese non commerciali non hanno normalmente pari necessità di tenere moneta, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...