Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] velocità di gruppo è detta normale o anomala a seconda che β₂ sia positivo o negativo. Introducendo le variabili normalizzate
formula [
4] di rumore nel sistema, e precisamente la forza aleatoria sugli specchi dovuta alla pressione di radiazione. Un ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] out;n il numero di Avogadro, si dovrebbero avere normalmente N0 = &out;nC molecole per litro; renderebbero completamente aleatoria la misura della manopola, i due lati che dànno il rapporto variabile sono costituiti da un lungo reocordo AB con un ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] verticale dell'indice di rifrazione con valori superiori al normale, può causare un incurvamento verso il basso della viene irradiata è generalmente variabile, mentre la possibilità di variare, preferibilmente in modo aleatorio, anche il codice da ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] costo) sono di carattere aleatorio.
Di regola quanto maggiore è la variabilità della domanda, tanto maggiore tende di Poynting nel punto considerato di S e n è il vettore unitario normale alla superficie S in quel punto.
La (2) esprime l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , presenti dentro il gel di cemento, sono di dimensione variabile da un minimo di qualche Å a un massimo di di un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ai piani {111} e le direzioni 〈110>. essere anche completamente aleatori. Nella fig ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] morti sono pure perturbazioni di direzione aleatoria, ma la cui risultante è uno tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l'angolo di erbe perenni sono associate in proporzioni variabili ad alberi di taglia ridotta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] altro che una possibilità affatto aleatoria, e la data indicata è è una realtà viva e operante, ma normalmente priva di enforceability diretta; e lo stesso , tutelati dalla legge in misura e modo variabile, che costituiscono i vari elementi in cui ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] %; è un'operazione, dunque, estremamente aleatoria, che si giustifica solo per la distribuita in vene o letti con spessori variabili da un centimetro a qualche decimetro. Non la deformazione tettonica sia normalmente continua. Tuttavia vedremo che ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sottostare le sue decisioni a una teleologia variabile. All'ambizione di un testo-nel lunga di i non ignota in altre finali, ma normale a differenziare le aste) risponde invece non a una segnalata come ancor meno aleatoria; e come non razionalizzarla ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] lo annuncia appena, e in quantità variabile, in attesa che lo scorrere dei pure perché la sua disponibilità è meno aleatoria di quando era in India.Il fatto sostenuto da coloro che pensano che lo stato normale degli uomini sia quello di una lotta per ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...