• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [1776]
Letteratura [113]
Biografie [889]
Storia [333]
Arti visive [271]
Geografia [113]
Italia [99]
Europa [96]
Religioni [83]
Musica [69]
Diritto [68]

APOLLONIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

APOLLONIO, Mario Elisabetta Mondello Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di materie letterarie nei licei ed era stato destinato a Varese. Mantenne però la residenza a Milano e l'anno poco prima della morte. L'A. morì improvvisamente a Galliate Lombardo (Varese) il 28 giugno 1971. Nel 1926 aveva sposato Lina Ferro da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMMEDIA DELL'ARTE – ARNALDO DA BRESCIA – GALLIATE LOMBARDO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

PONTIGGIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIGGIA, Giuseppe Rossana Dedola PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio. La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] difficoltà economiche in cui si era venuta a trovare, la famiglia fu costretta a trasferirsi dapprima a Santa Margherita Ligure poi a Varese e infine, sin dal 1948, a Milano. Pontiggia saltò la quinta elementare e l’ultimo anno del liceo e all’età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DECIMO MAGNO AUSONIO – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – ALFREDO GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIGGIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TANIZAKI, Jun'ichirŏ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANIZAKI, Jun'ichirŏ Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 24 luglio 1886, morto a Yugawara il 30 luglio 1965; insieme con Kawabata Yasunari il massimo scrittore contemporaneo giapponese. [...] ("Raccoglitori di giunchi", 1932) e Shunkinsho, 1933 (questi ultimi due in traduzione italiana, col titolo Due amori crudeli, Varese 1963). Dopo l'intervallo del Genji monogatari T. comincia a scrivere Sasameyuki, che completerà nel 1948 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: KAWABATA YASUNARI – GENJI MONOGATARI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANIZAKI, Jun'ichirŏ (1)
Mostra Tutti

GINZBURG, Natalia, nata Levi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINZBURG, Natalia, nata Levi Scrittrice, nata a Palermo il 14 luglio 1916; vedova di Leone Ginzburg (v. App. II, 1, p. 1056), ha sposato in seconde nozze l'anglista Gabriele Baldini. Formatasi nell'ambiente [...] del Popolo, Venezia 11 dic. 1947; R. Ramat, in Avanti!, Roma 31 genn. 1953; F. Virdia, in La Voce repubblicana, 22 febbr. 1953; P. Citati, in Belfagor, maggio 1953; C. Varese, in Nuova Antologia, luglio 1953; A. Bocelli, in Il Mondo, 8 ottobre 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GABRIELE BALDINI – LEONE GINZBURG – TORNIMPARTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Natalia, nata Levi (3)
Mostra Tutti

MIGNOSI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGNOSI, Pietro Pensatore e scrittore, nato a Palermo il 28 giugno 1895, morto a Milano il 15 luglio 1937. Fondò e diresse in Palermo La tradizione, battagliera rivista di filosofia e letteratura, che [...] padano, 1° marzo 1930; O. De Seta, P. M. e la nuova cultura cattolica ital., Napoli 1931; F. Casnati, Novecento, Milano 1932; L. Tonelli, P. M., Palermo 1934; G. Ravegnani, I contemporanei, II serie, Modena 1936; N. Romagnosi, P.M., Varese 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENZA – NOVECENTO – PALERMO – VARESE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOSI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia. Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] d'Italia, 24 marzo 1949; G. Pampaloni, in Il Ponte, aprile 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 74-77; id., in Libri nuovi e usati ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIRENZE – VARESE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] 'epitaffio dettato da un suo discendente agli inizi del sec. XVI e posto nella chiesa di S. Maria del Monte presso Varese, avrebbe ricoperto due altre importanti cariche: quella di governatore di Verona (forse quella di giudice del 1397?) e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVESE, Cesare (App. II, 11, p. 511) Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950. Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi [...] . 1950, 13 ott. 1953,, 14 luglio 1959, 1° novembre 1960; id., Ritratto di P., in il Veltro, maggio 1958; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; G. Manacorda, in Società, 1952, n. 2; L. Piccioni, Lettura leopardiana e altri saggi, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FIRENZE – PARIGI – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

dadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] Ray e altri. A New York  A. Stieglitz promosse l’incontro tra artisti come M. Duchamp, F. Picabia, Man Ray, A. Cravan e E. Varèse. Scarse le adesioni al movimento negli altri paesi: Th. Van Doesburg in Olanda, E. Prampolini e J. Evola in Italia vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIVING THEATRE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRONI, Guglielmo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] ; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo, 30 luglio 1955; E. Falqui, Novecento letterario, VI, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – NOVECENTO – FIRENZE – VENEZIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
varesino
varesino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
dogsticciere (dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆  [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali