MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 541-554; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 61-85; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind.; C. Cardinali, Le lotte dei ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, che umiliò con l'aiuto di Roberto d'Angiò re di Napoli. Succeduto al padre (1312), tenne per ... ...
Leggi Tutto
(detto comunemente dall'occhio per la sua parziale cecità)
Augusto Vasina
Nacque prima della metà del sec. XIII, primogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto. Fra i figli del mastin vecchio M. può considerarsi come il più abile uomo politico e d'armi, ma al tempo stesso anche ... ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] del 1941, quando gli fu imposto il domicilio obbligato a Senago. Poco dopo tornò nella casa di famiglia a Vaciago (Varese) dove si dedicò alla stesura di un libro, La disfatta dell'Ottocento, di cui alcuni capitoli, distrutti durante la perquisizione ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] per Giovan F. M. a Mantova, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a cura di R. Varese, Venezia 1981, pp. 159-165; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 699 s.; D.A ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] alla grande pala di Pietro Berrettini da Cortona con S. Carlo tra gli appestati.
Il L. morì a Viggiù, presso Varese, il 15 dic. 1660, secondo i documenti del locale archivio parrocchiale, e non nel 1656 o nel 1657, date riportate rispettivamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] scorci, in Atti e mem. della Deput. provinc. ferrarese di storia patria, n.s., X (1954), pp. 187 ss.; L. Chiappini, GliEstensi, Varese 1967, pp. 73-76; N. VaIeri, L'Italia nell'età dei principati, Milano 1969, ad Indicem, s.v. Este d', Alberto; W. L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] XIII, Rimini 1862, ad ind.; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, ibid. 1880, ad ind.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 74-78, 82-100; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind.; C. Cardinali, Le lotte ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 371, 382 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et rentioris aevi, IV, pp. 6, 45, 50, 52, 53, 294; G ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , pp. 27, 52, 78; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1828-30, II, ad vocem Durazzo; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1843, p. 101; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova…, Genova 1851 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] prelato milanese cesarista, in La scuola cattolica, LXIII (1935), pp. 15-43; P. Bondioli, Manzoni e gli amici della verità, Varese 1936, pp. 56-59, 81, 166, 185; C. Castiglioni, Dottori dell'Ambrosiana, in Memorie storiche della diocesi di Milano, II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] -48; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 71-75; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind. (pp. 280 s. e 313 s. per ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata nella provincia di Varese, molto prolifica...
dogsticciere
(dogsticcere) s. m. (f. -(i)era) (scherz.) Chi prepara dolcetti adatti a cani e ad altri animali domestici. ◆ [tit.] Varese, il lavoro va inventato / E Chiara fa la "dogsticcera". (Provincia di Varese.it, 14 ottobre 2013) • È...