• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] da Domenico Marchetti. Mercallo o dei terremotiÈ in provincia di Varese e il suo nome completo è Mercallo con Casone. Un Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica tribù ligure. Analoga la vicenda di un comune della medesima provincia, Azeglio ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] del Tronto-Ap, Pavia di Udine-Ud, Potenza Picena-Mc, Prato Sesia-No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] su quelle in -i anche in Regioni come il Piemonte e la Liguria. Quanto all’origine delle forme in -i è possibile che in alcuni tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana, Lugano-Varese, Fondazione Ticino Nostro-Macchione, 2000.Migliorini, B ... Leggi Tutto

I nomi degli abitanti dei comuni

Lingua italiana (2024)

I nomi degli abitanti dei comuni Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] capoluogo dagli abitanti della provincia: così varesini (di Varese) e varesotti (della provincia), rodigini e rovigotti, “moderna”. I sanremesi più anziani e radicati nella cittadina ligure si chiamano sanremaschi. Monzasco si dice a Monza di persona ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km si nasconde dietro una forma mutata. A differenza di Novi Ligure e altri, Novi di Modena vale ‘nove’, anche qui ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Varese Ligure
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Cristiani, Beltrame, conte
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato di Modena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel 1753 un trattato per il quale la successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali