NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Turbia (La Turbie, Nizza), che cita alla lettera la Madonna Cagnola (Gazzada, Varese, Fondazione Paolo VI), collocandosi in continuità con quella tradizione di rapporti fra la Liguria e le Fiandre avviata, nei primi decenni del secolo, da Donato de ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] s., 207; M. Bartoletti, P., A., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. Le due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi - V. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] 295).
Da sempre abituato a trascorrere lunghi periodi di vacanza sulla Riviera ligure o nel Sud della Francia, il G. decise di passare a che lo costrinse al forzato riposo nella villa di Varese. Tentò poi di rituffarsi nella mondanità parigina, ma ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] nazionale d’arte di Roma e andò ad abitare a Tradate (Varese), dove dipinse i quadri che espose nella sala personale alla XXXIII S., in E. S. & C. La leggenda degli artisti di Calice Ligure, a cura di S. Delfino - G. Viola, Genova 2005, pp. 121- ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di stima nei suoi confronti dell’erudito ligure Angelico Aprosio).
Non si conosce la data 675); C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, pp. 478, 487, 524; C. Varese, Teatro, Prosa, Poesia, in Il Seicento, in Storia della lett. ital., a cura di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] nobili genovesi, Genova 1828-30, II, ad vocem Durazzo; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1843, p. della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 99, 110 s.; F. Donaver, La storia ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Magistrato contro i banditi su tutto il territorio ligure; nel 1663 membro della Giunta di marina, Annali di Genova, Genova 1800, V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] , il Banco riprese la sua politica di espansione aprendo a Varese un nuovo sportello, ceduto proprio dalla Banca Prandoni & cementi Portland di Oneglia (dal 1916), della Società immobiliare ligure lombarda (dal 1912 al 1916) e della Compagnia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 83; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1838, VIII, pp. 27, 144 Puncuh, L'arch. dei Durazzo marchesi di Gabbiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 634 (con ind ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] pp. 25-43; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, p. 15; C. Varese, F.F. F., in Storia della letter. ital. (Garzanti), a cura di E ital., CLI (1974), pp. 161-192; Id., Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto