FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di VareseLigure, e da Donella, figlia di [...] inviato come podestà di Famagosta. Grazie all'appoggio francese, in questi anni i Fieschi dovettero riprendere il controllo di VareseLigure, che nel 1386 il padre del F., Carlo, aveva venduto alla Repubblica genovese.
Il F. giocò un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] ad altri membri del casato e in collegamento con numerose ditte operanti nel porto labronico.
La famiglia Sardi, originaria di VareseLigure, si era trasferita a Lucca per esercitare l’attività della tessitura di velluti serici nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] questioni agitate presso la corte cesarea: la causa tra la Repubblica e il conte Claudio Landi circa il feudo di VareseLigure, l'acquisto della terza parte di Zuccarello e il problema del marchesato del Finale. Egli dovette adoperarsi per impedire ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] vita e della sua famiglia al di là di quelle che lo indicano tra gli artefici della congiura. Nativo di VareseLigure, possedimento dei Fieschi, dove, al momento della morte, era proprietario di un appezzamento di terreno donatogli da Gian Luigi, e ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] magico, le credenze popolari, gli aspetti della cultura materiale, era percepibile in tutte le prove narrative di Varese: nella prefazione a La fidanzata ligure dichiarò di essersi prefisso di «descrivere uno spazio di paese» e «gli usi di un popolo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ag. 1849) e il passaggio avventuroso in Toscana e poi in Liguria erano tutti elementi da cui la dimensione popolare e il fascino romantico . Man mano che egli affrontava i distaccamenti austriaci (a Varese il 23 maggio, a San Fermo il 27, a Tre ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 72-103; A. Borlandi, Per la storia del dominio sforzesco sulla Riviera ligure: il caso di Ameglia…, in Arch. stor. lombardo, CIV (1978), 'Alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. 143-169; E.S. Welch, Art and authority ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] complete di G. C., in Atti d. Deput. di st. patria per la Liguria,sezione di Savona, XX (1938), pp. 207 ss. (ma tutto il vol . Saccenti, Lucrezio in Toscana, Firenze 1966, pp. 239 ss.; C. Varese, La poesia, in Storia della letter. ital., a cura di E. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] pp. 45-51; Id., in Pinacoteca di Brera. Scuole piemontese, ligure e lombarda 1300-1535, Milano 1988, pp. 190-192, 203-205 p. 135; P.C. Marani, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] -39; F. M. Ferro, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 44-63; P. Astrua 28 s.; P. C. Marani, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, ...
Leggi Tutto