SIF Sigla di Società Italiana di Fisica, società costituita nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della fisica in Italia. Fra le attività promosse dalla SIF: [...] il Congresso nazionale; la Scuola internazionale di fisica Enrico Fermi di Varenna, di alta specializzazione, aperta ai giovani ricercatori con cadenza annuale; le pubblicazioni Il nuovo cimento e la Rivista del nuovo cimento, il Giornale di fisica, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Conferenza europea di fisica dei plasmi. Tra il 1990 e il 2008 presentò alla Scuola internazionale di fisica dei plasmi a Varenna una serie di lavori sullo stellarator.
Morì a Salaparuta il 9 febbraio 2011.
Nel corso della sua carriera ricoprì altre ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] i calcoli sui decadimenti dei pioni studiati allora da Carlo Castagnoli. Frequentò nel 1959 la scuola estiva Enrico Fermi di Varenna con Sheldon Lee Glashow, e nel 1961 la scuola estiva di Edimburgo con Glashow e Peter Higgs.
Il panorama degli ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] ’Istituto della Enciclopedia Italiana (1961).
Sono intitolati a Polvani, oltre a diversi toponimi stradali, la biblioteca della Scuola di Varenna, un premio della SIF e una società culturale di Spoleto.
Suo figlio, Carlo Polvani, si è distinto come ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] 1969; L. D. Landau, E. M. Lifshitz, The classical theory of fields, Londra 1971; J. Weber, in Proc. of the International School of Physics "E. Fermi", Varenna, Course 55 (1972); W. Misner, K. S. Thorne, J. A. Wheeler, Gravitation, San Francisco 1973. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] G. non riuscì a vedere la nascita dell'Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ; J. Ducuing, in Quantum optics (a cura di R. Glauber), New York 1967; E. Courtens, in Laser handbook, Amsterdam e New York 1972; Nonlinear spectroscopy (a cura di N. Bloembergen), in Proceedings of the International School "E. Fermi", Varenna 1974. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , l’impegno sul versante istituzionale e la curiosità scientifica andavano di pari passo: alla scuola estiva di Varenna del 1962 aveva cominciato a sviluppare un interesse per il problema della rivelazione sperimentale delle onde gravitazionali; nel ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] structure of fully developed turbulence, in: Turbulence and predictability in geophysical fluid dynamics and climate dynamics, Varenna, 1983, edited by Michael Ghil, Roberto Benzi, Giorgio Parisi, "Proceedings of the International School of Physics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] primo centro di calcolo, a Pisa. L’ultimo suo intervento in Italia è la partecipazione alla scuola estiva di Varenna del 1954, dove tiene un indimenticabile corso sulla fisica dei pioni.
Opere
La quasi totalità degli scritti scientifici pubblicati ...
Leggi Tutto