Tipografo (n. Varenna seconda metà del sec. 15º), attivo a Venezia ai primi del 1500, a Pesaro nel 1509. Ebbe la concessione di introdurre la tipografia a Rimini (1511), ma non risulta che vi abbia stampato [...] libri. Si conoscono 14 edizioni sicuramente sue e 5 incerte ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] lavorava come imbianchino; nonostante ciò era registrato all’anagrafe come «possidente».
Nel 1861 Giovan Battista si trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] Monti, Pagine di storia comasca contemporanea (1821-59), Como 1917, pp. 101 s., 146, 155, 170 ss., V. Adami, A. B. da Varenna, in Periodico della Societàstor. della provincia e antica diocesi di Como, XXV (1924), pp. 37-47; R. Molteni, A. B. Bozzetto ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] consoli o giusto motivo, pena il pagamento di 100 ducati d'oro. Di questi obblighi si faceva garante un Antonio Mazza di Varenna. Non è improbabile che la presenza di costui in città sia stata determinante a far decidere il B. a stabilirsi in Rimini ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] - pur riconoscibili come usciti dalla sua stamperia - sono difficilmente databili. Nel 1507 si associò con Nicolò Brenta da Varenna, che aveva bottega "al transito di san Polo in corte Petriani". La collaborazione durò due anni (1507-1508), perché ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Conferenza europea di fisica dei plasmi. Tra il 1990 e il 2008 presentò alla Scuola internazionale di fisica dei plasmi a Varenna una serie di lavori sullo stellarator.
Morì a Salaparuta il 9 febbraio 2011.
Nel corso della sua carriera ricoprì altre ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] studio in Europa e il sogno nel cassetto di inaugurare in Italia l’era della gomma, Giovanni Battista Pirelli (nato a Varenna nel 1848) fonda a Milano nel 1872 il primo stabilimento italiano per la produzione della gomma elastica. Soltanto pochi anni ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] benefica "Marco e Rosa de Marchi" voluta dalla moglie Rosa Curioni, sposata nel 1913 e dalla quale non ebbe figli.
Morì a Varenna (Como) il 15 luglio del 1936.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Soc. ital. di scienze naturali e del Museo civico di Milano ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] e dallo studio della regione dei laghi, delle Prealpi e delle Alpi lombarde. La Veduta del lago di Lecco nelle vicinanze di Varenna e la Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso la Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] delle Belle Arti nel 1890 (L. Bistolfi, in Album ricordo, pp. 13-14), e, dello stesso anno, I fratelloni di Varenna e Critici gentili, acquistato da Umberto I (molte opere del C. entrarono nelle collezioni di principi della casa regnante), In ...
Leggi Tutto