BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della ''romanica'' S. Maria del Tiglio di Gravedona, in Il Romanico, "Atti del seminario di studi, Villa Monastero di Varenna 1973", Milano 1975, pp. 341-369; E. Cattaneo, Rapporti fra il Romanico in Lombardia e le correnti liturgico-devozionali dei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] -194; D. Vicini, Correlazioni tra il Romanico ligure e il Romanico provenzale, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 225-237 (rec.: M. Ricchebono, Atti della Società savonese di storia ...
Leggi Tutto