MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] 1950, p. 121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti dei laghi lombardi. Atti del Convegno, Varenna( 1957, a cura E. Arslan, I, Como 1958, pp. 270-274; F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] nel pubblico impiego, ibid., 1974, n. 3; E. Ghera, Il pubblico impiego, rapporto di lavoro e attività sindacale, Bari 1975; Impiego pubblico e impiego privato. Atti del XIX Convegno di scienza dell'Amministrazione, Varenna 1973, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] maestri.
Firmato e datato 1533 è il Battesimo di Cristo su tavola della parrocchiale di S. Giorgio a Varenna, proveniente dall'oratorio Serponti del medesimo comune, completato da una predella con la raffigurazione della Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] realtà, Farinacci protestava anche perché erano stati presi di mira uomini a lui legati, come l’affarista Enrico Maria Varenna, al quale il giovane segretario aveva ritirato la tessera del partito.
La moralizzazione del PNF, attraverso un'epurazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 24 s.; Aristotele Fioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna, Milano, Bologna... 1975, in Arte lombarda, n.s., 1976, n. 44-45 (in partic. A. Cavallari Murat, Significato della componente ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le squadre di Mauro e Nibbiono, le terre di Mandello, Bellano, Varenna, Dervio e Correno (4 aprile 1499), già del conte Pietro Dal Verme.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] . 169-170; M. Pigozzi, Mosaici e bassorilievi in San Benedetto in Polirone, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 145-156; San Benedetto al Polirone. Arte e lavoro nella civiltà padana ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , L'opera neurologica di D. C., in Per la storia della neurol. italiana. Atti del Simposio internaz. di storia della neurol., Varenna 1961, Milano 1963, pp. 51-66;E. Coturri, La malattia sciatica e l'importanza nella storia della sua conoscenza sia ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] del nuovo processo amministrativo: adeguamenti organizzativi e riforme strutturali, Atti del LVI Convegno di Studi amministrativi tenutosi a Varenna il 23-25.9.2010, Milano, 2011, 87; Cerulli Irelli, V., Giurisdizione amministrativa e pluralità delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] G. non riuscì a vedere la nascita dell'Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale ...
Leggi Tutto