• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [89]
Arti visive [56]
Religioni [48]
Storia [27]
Letteratura [15]
Geografia [6]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [4]

MAZZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Mario Vincenzo Schirripa – Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora. Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] Cristoforo Colombo, con una breve ma significativa esperienza, a quindici anni, presso il collegio salesiano di Varazze, dove insegnava l’insigne botanico G. Gresino: lì il M. ebbe occasione di sviluppare la sua predisposizione per le scienze ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORINO DA FELTRE – CRISTOFORO COLOMBO – CASALE MONFERRATO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Mario (1)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] giorno della festa. Legendarius è il libro dove le vite dei santi sono raccolte, e Legenda aurea chiama Iacopo da Varazze la sua raccolta di vite dei santi. A causa degli elementi fantastici introdotti dall'immaginosa devozione popolare, il nome " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] Decio (249-51), ma è documento ricco di elementi fantastici. La leggenda, divulgata dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze riferisce che Cristoforo, giovane barbaro di stirpe cananea, di statura gigante e di fiero aspetto, aveva nome, prima del ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAZZE – ANSUINO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – ASIA MINORE – ICONOGRAFIA

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Nel 1932 rientrò in Italia con i familiari, sfuggendo allo scenario della rivoluzione costituzionalista scoppiata in São Paulo. Visse a Varazze con i nonni paterni fino al 1934, poi tornò a Milano dai genitori. Durante la seconda guerra mondiale, all ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

OLMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLMO, Giuseppe Stefano Pivato OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] il suo mentore e allenatore. Dal 1927, non ancora sedicenne, esordì nelle categorie inferiori. Corse per la Ciclistica azzurra di Varazze, per l’Unione ciclistica Fulgor di Savona, per la Società ciclistica sampierdarenese e, nel 1931, per la Ercole ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE GIRARDENGO – MATERIE PLASTICHE – ALFREDO BINDA – LEARCO GUERRA

MAGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] in Oriente dalle comunità cristiane, oltre alle opere di compilazione e sintesi come la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, alla quale l'iconografia largamente attinse, e la Historia trium regum (1370 ca.), che compendia e conclude la speculazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI HILDESHEIM – CIRILLO D'ALESSANDRIA – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] la peste e per la tenace resistenza francese, restò prigioniero con il fratello Gregorio e con Ugo de Moncada (battaglia di Varazze, 30 genn. 1525). Dopo la battaglia di Pavia, nell'aprile 1525 riebbe la libertà. Combatté ancora contro i Francesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' SERVI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Luigi Maria Flora Giubilei Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli. Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] ", La mostra del pittore D., in Gazz. di Genova, XII (1918), p. 9; G. Patrone, S. Caterina da Siena patrona di Varazze, Varazze 1926, p. 42; F. Paoli Puccetti, La mostra di un pittore lucchese, in La Garfagnana, 21 marzo 1926; Bruno di Roccabruna, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO, santo Guillaume DE JERPHANION * , Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] che ravvicina la leggenda di S. Giorgio a quella di altri eroi uccisori di mostri: Perseo, Indra, Sigfrido; Iacopo da Varazze la registra nella sua Leggenda Aurea. Il culto di S. Giorgio fu oltremodo diffuso in tutto l'Oriente bizantino dove egli è ... Leggi Tutto

Vangelo di Nicodemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vangelo di Nicodemo Vincent Truijen Vangelo apocrifo databile, nella forma attuale, al 425 d.C. Già nel II secolo d.C. s. Giustino parla di un V. di Nicodemo ed è probabile che il testo attuale contenga [...] grazie a delle antiche traduzioni latine. Nel XIII secolo, Vincenzo di Beauvais (Spec. VIII 40 ss.) e Iacopo da Varazze (Hist. Lombardica 54) citano abbondantemente il V. di Nicodemo, segnatamente la seconda parte. È appunto questa parte che può ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – IACOPO DA VARAZZE – VANGELO APOCRIFO – GIUSTINO – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
petrorublo
petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra a colpi di petrorubli per un totale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali