• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Asia [9]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Biografie [2]

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] on India. Contributions to Indian studies, edited by the Cultural Dept. of the Embassy of the Federal Republic of Germany, Varanasi, Chowkhamba Sanskrit Series Office, 1973-1976, 2 v.; v. I: Halbfass, Wilhelm, Hegel on the philosophy of Hindus, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] San Diego. Fra le più estese e popolose del mondo sono la megalopoli indo-gangetica che comprende Nuova Delhi, Calcutta, Varanasi e Dacca; quella del Pearl River Delta, che include Hong Kong, Shenzen, Guangzhou, Zhongshan e Macao; la cosiddetta Blue ... Leggi Tutto

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] in Chhavi. Golden Jubilee Volume, Benares 1971, pp. 340-342; C. G. Lin-Bodien, An Early Yaksha from Aktha near Sārnāth (Varanasi Dist., U.P.), in Chhavi 2. Rai Krishnadasa Felicitation Volume, Benares 1981, pp. 294-297; R. N. Mishra, Yaksha Cult and ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] of Northern India c. 300 B. C. to 300 A. D. (Memoirs of the Department of Ancient Indian History, Culture, Archaeology, 2), Varanasi 1968; nonché in A. L. Basham (ed.), Papers on the Date of Kaniska Submitted to the Conference on the Date of Kaniska ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] Story of Indian Archaeology 1784-1947, New Delhi 1961; B.B. Lal, Indian Archaeology since Independence, New Delhi - Varanasi - Patna 1964; S.N. Mukherjee, Sir William Jones: Study in Eighteenth-Century British Attitudes to India, Cambridge 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] personaggio storico con una personalità ben diversa da quella descritta da Salgari. Nato nel 1803 a Benares (Varanasi), intraprese la carriera militare come tenente di cavalleria sotto le bandiere della Compagnia delle Indie Orientali. Nel 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] ; H. D. Sharma-S. P. Mukherij-L. M. P. Singh, Indian reference sources. An annotated guide to Indian reference books, Varanasi 1972. Irlanda: A. R. Eager, A guide to Irish bibliographical material being a bibliography of Irish bibliographies and some ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , Ram, Essay on the architecture of the Hindus, London, Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, 1834 (rist.: Varanasi, Indological Book House, 1972). Renou 1939: Renou, Louis, La maison védique, "Journal asiatique", 231, 1939, pp. 481-504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] , The Archaeology of Kumaon (Including Dehradun). A Comprehensive Account of the Cultural Heritage of Modern Garhwal and Kumaon Divisions, Varanasi 1969; K.N. Dikshit, The Allahpur Evidence and the Painted Grey Ware Chronology, in D.P. Agrawal - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] Prasad, Samskṛta ke Bauddha vaiyākaraṇa. (Buddhist grammarians, commentators and Tibetan translators of Sanskrit grammar), Sarnatha, Varanasi, Central Institute of Higher Tibetan Studies, 1987. Eggeling 1874-78: Śarvavarman, The Kātantra with the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali