• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [132]
Arti visive [75]
Religioni [17]
Storia [15]
Medicina [6]
Economia [3]
Musica [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Istruzione e formazione [2]

CAIMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano) Clara Gennaro Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] attribuire al C. un'ambasceria, per conto di Sisto IV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione a Monte Varallo, nella diocesi di Milano, di un S. Sepolcro, che intendeva riprodurre quello di Gerusalemme, che si deve, invece, a Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VEDOVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Pietro Maria Flora Giubilei Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] , Civ. Galleria d'arte moderna). Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per la città di Varallo Sesia (il modello in gesso sarebbe stato esposto alla Promotrice del 1880) e nel 1875 presentò alla Promotrice un Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAUDENZIO FERRARI – MONACO DI BAVIERA – CARLO EMANUELE I – VARALLO SESIA

CACACE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CACACE, Ernesto Domenica La Banca Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...]  Atti del IV Congresso nazionale di nipiologia : nel terzo decennale della fondazione della nipiologia…Trieste… 1935, a cura di E. Cacace, Varallo Slesia 1940, pp. 31-44, la citazione è alle pp. 31-32). In primo luogo l’ONMI fece propria l’idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ETTORE MARCHIAFAVA – GIOVANNI DE TONI – TERRA DI LAVORO

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] con il padre si estende anche ai gruppi statuari del Sacro Monte di Varese, e di quelli di Orta e di Varallo; questa fondamentale esperienza verrà riecheggiata nel bassorilievo della cappella di S. Giovanni Buono, inteso come un quadro vivente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Milano 1959, pp. 67-70; E. Arslan, Le Pitture del duomo di Milano, Milano 1960, ad Ind.; Pinacoteca di Varallo Sesia (catal.), a cura di M. Rosci, Varallo Sesia 1960, p. 56, nn. 38 ss.; G. Gamulin, Un'opera sconosciuta di D. C., in Arte lombarda, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 119-124; G. Romano, Il polittico di Marco Scarognino alla Pinacoteca di Varallo e il Maestro della cappella di Santa Margherita a Crea, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] in quello stesso periodo per il polittico di Arona e verosimilmente anche già per gli affreschi in S. Maria delle Grazie a Varallo, ma la distanza delle sedi operative non interruppe il rapporto tra i due pittori: una tavola con la Natività, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] grande macchina scenografica dell'Assunzione della Vergine nella cupola della chiesa dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo, del 1661. Tuttavia la trascrizione lombarda di queste suggestioni, evidente nel realismo degli atteggiamenti delle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio Michele Cordaro Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] l'attività del C. a Roma, ma parecchie altre sono perdute. Ricordiamo tra queste la decorazione della galleria del cardinale Varallo e di tre stanze nel palazzo Lante (Baglione, 1642); la seconda cappella destra di S. Andrea della Valle (ibid.); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ANDREA DELLA VALLE – CAVALIER D'ARPINO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Francesco Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Compagnia il p. C. Acquaviva, il Borromeo lo propose a Gregorio XIII come generale; nell'ultimo ritiro spirituale (novembre 1584)a Varallo Sesia lo volle presso di sé, e lo ebbe vicino nel momento della morte a Milano. Scomparso il Borromeo, l'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali