• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [142]
Arti visive [91]
Storia [20]
Religioni [22]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Sport [6]
Europa [6]
Italia [6]

BORGOSESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, con una superficie di 16,51 kmq. Il capoluogo sulla sinistra della Sesia in ridente pianura, a 354 m. s. m., con un bel contorno di monti, è il centro più [...] popoloso e industriale della Valsesia, sulla ferrovia Novara-Varallo; dista da Vercelli 52 km. Vi sono grandiose manifatture di lane, cotonifici, cartiere, officine per la lavorazione del ferro battuto. Gli abitanti erano 4126 nel 1881, 5265 nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FORESTO SESIA – VALSESIA – PIEMONTE – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOSESIA (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Andrea Zannini Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] una fonte inconsueta, una lettera stesa di pugno del G. sulla vetta stessa, e indirizzata a un amico, il notaio Michele Cusa di Varallo. Pubblicato dopo il 1820 su un foglio locale, il testo fu recuperato e reso noto da G. Farinetti solo nel 1867. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Federico Vittor Ivo Comparato Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di provvisione di Milano, della Congregazione del Banco di S. Ambrogio, priore dello Spedale Maggiore e feudatario di Varallo Pombia. Morto Camillo intorno al 1642, dei due figli il primo, Ottavio, ereditò il decurionato di Novara; il secondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – BENEDETTO ODESCALCHI – VISITA PASTORALE – VARALLO POMBIA – CANTON TICINO

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, in Arch. stor. lomb.,XXV (1898),I, p. 380; P.Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 244 s.; A. Del Frate, Il santuario del Sacro Monte sopra Varese,Varese 1919, p. 17;L. Rivetti, La Scuola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMELLA (A. T., 20-21) Piero Landini Paese alpino della provincia di Vercelli (Piemonte), situato nel bacino del Land Wasser, affluente del Mastallone (Sesia), a m. 1181 s. m., su ripiani di pendice [...] . Mediante comoda mulattiera è congiunta con la frazione Grondo (m. 969), di fondovalle, alla quale giunge la strada carrozzabile da Varallo (km. 21; servizî di autocorriera). Il comune copre una superficie di 26,74 kmq., per l'87% produttiva, il 48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMELLA (1)
Mostra Tutti

OFICALCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICALCE Maria PIAZZA . Si chiamano così alcune rocce che si possono considerare sia varietà di serpentine brecciate a venature di calcite spatica, sia calcari percorsi da vene di serpentino; derivano [...] . Si usano come materiale da decorazione e sono perciò spesso chiamate impropriamente "marmi verdi", come ad esempio il verde di Varallo, il verde di Susa, il verde di Polcevera, il verde di Prato, ecc. La colorazione, per la presenza di ossidi ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – PERIDOTITI – SERPENTINO – CALCITE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFICALCE (1)
Mostra Tutti

ROMAGNANO Sesia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO Sesia (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), presso il confine con quella di Vercelli, a m. 266 s. m., allo sbocco dell'industre vallata della Sesia; sorge [...] Il centro contava 3951 ab. nel 1931 ed è importante nodo stradale e ferroviario, all'incrocio delle linee Novara-Varallo e Santhià-Arona, servito dalle rotabili di grande comunicazione Novara-Alagna; Arona-Gattinara-Biella; (Arona)-Gattinara-Vercelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNANO Sesia (1)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] dalla Astrua (1977, pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica ad Isola S. Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Giulio Andrea Ciampani PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore. Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] le elezioni del 1924 acuirono il conflitto tra fascisti e popolari. Per Pastore giunse, infine, il tempo di lasciare Varallo: nel dicembre 1924 accettò di dirigere Il Cittadino, giornale della direzione delle Opere cattoliche di Monza, città dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti

REALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALI, Luigi Edoardo Villata REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] opere che spettano invece a Riccardo Taurini (Cavalieri, 2007 [2008], p. 120). Fonti e Bibl.: M. Rosci, in Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo Sesia 1960, pp. 96 s.; U. Ruggeri - G. Guadalupi, Aloysius Realis, in Critica d’arte, n.s., XIV (1967), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA – CAMILLO PROCACCINI – ANTONIO DI PADOVA – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali