• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [142]
Arti visive [91]
Storia [20]
Religioni [22]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Sport [6]
Europa [6]
Italia [6]

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Giovanni Egisto Taccari Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] Annali di ostetricia e ginecologia e dell'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, membro della Croce Rossa. Morì a Varallo Sesia il 14 luglio 1920. Bibl.: E. Ferroni, I primi cento anni di insegnamento di ostetricia nell'università diParma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 6, 76, 94; F. Tonetti, Bibliografia valsesiana, Varallo 1893, p. 42; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 199; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Liana Capitani Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] laureandosi in lettere nel 1882. Un anno dopo pubblicò un saggio di argomento mitologico (Saggio sul mito del Sonno, Torino 1883), cui seguirono altri studi di mitologia (Saggio sulla leggenda di Aiace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sur la Cour de Louis XIV, Parigi s.d., pp. 321-419; Istoria della Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo del canonico Torrotti, Varallo 1686; C.-H. de Saint-Simon, Mémoires, Parigi 1896, XII, p. 240, 603-605; F. Tonetti, Storia della Valsesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Gian Giacomo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI, Gian Giacomo de' Carla Casetti Brach Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] ancora precedente è la stampa dell'opera del frate predicatore Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di Varallo, edizione senza data e anche l'unica, in realtà, in cui nelle note tipografiche accanto al nome del G. appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARCO REVELLI – CAPILETTERA – MASSERANO

D'Enrico, Antonio

Enciclopedia on line

Nome del pittore italiano meglio noto come Tanzio da Varallo. ... Leggi Tutto
TAGS: TANZIO DA VARALLO

BORDIGA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Gaudenzio Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] dipinti e non prive di spunti critici; la Storia e guida del Sacro Monte di Varallo (Varallo 1830; nel frontespizio Veduta della città e Sacro Monte di Varallo, incisa dallo stesso B.), attenta particolarmente alle opere d'arte ed assai utile, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio Orso Maria Piavento ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] generale di Valle Sesia (Padova 1753), a cura di A. Stoppa, Novara 1977; G. Bordiga, Storia e guida del Sacro Monte di Varallo, Varallo 1830, pp. 24 s.; G. Lana, Guida ad una gita entro la Vallesesia, Novara 1840, pp. 138, 160; C. Dionisotti, La ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – STEFANO MARIA LEGNANI – MEZZANA MORTIGLIENGO – GIUSEPPE NUVOLONE

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] bei successi per la prestanza della persona, la voce possente e armoniosa, e forse per il modo enfatico, quale allora si usava, del porgere e declamare; ma anche per le veramente rarissime sue facoltà ... Leggi Tutto

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] per il frontespizio del libro del fratello Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari, Milano 1821. Il B. morì a Varallo il 16 giugno 1847. Bibl.: Novelle letterarie, Firenze, 1791, coll. 170-174; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali